FRANCESCO STORAI
Cronaca

La nonna del web: 'Facebook e sito, così gestisco il mio agriturismo a 79 anni'

Ha anche fatto un corso della Camera di commercio per migliorarsi

Graziana Guidi

Pistoia, 27 dicembre 2016 - Chi l'ha detto che il computer è solo per i giovani? Forse qualcuno che non conosce la signora Graziana Guidi: 79 anni da pochi giorni, un bellissimo agriturismo sulle colline di Pescia ed un sito web collegato a Facebook con cui pubblicizza la sua attività in tutto il mondo.

«Gestisco da sola la mia pagina Facebook e il sito web – racconta –, senza computer sarebbe tutto più complicato». La signora Graziana fa parte dei 105 titolari di azienda che hanno partecipato alla seconda edizione di «Pistoia in Digitale»: l’iniziativa, organizzata dalla Camera di Commercio di Pistoia, ha offerto corsi e consulenze ai titolari su come muoversi sul web per farsi conoscere, raggiungere nuovi clienti e incrementare le vendite. La signora Graziana ha frequentato i workshop con gli esperti per affinare la strategia di web marketing: «Sapevo già utilizzare il computer – dice –, per anni ho tenuto la contabilità di alcune aziende quindi so bene di cosa si tratta. Avevo già la pagina Facebook ed il sito del mio agriturismo, ma il corso della Camera di Commercio mi ha aiutato a migliorarli e a renderli più accattivanti per i visitatori».

Ad aiutare la signora Graziana a migliorare il proprio sito sono stati Valentina Cangiamila e Mattia Macchelli, gli esperti di web-marketing selezionati tra oltre tremila strateghi dell’e-commerce in Italia. «Insegnanti fantastici – sottolinea Graziana –, che mi hanno aiutata a migliorare le mie pagine web con pazienza e professionalità. Mi piacerebbe ci fosse una nuova edizione di questo corso perchè non si smette mai di imparare, neanche alla mia età». Graziana Guidi gestisce l’agriturismo «Le Fontanacce» dal 2005. Ogni anno riceve centinaia di turisti italiani ma soprattutto stranieri, che vengono nella sua struttura per godersi qualche giorno di pace tra i monti della Svizzera Pesciatina. «Si chiama le Fontanacce perchè un tempo, nel 1600, qui c’era l’unica fonte di acqua sorgiva della zona. Sopra l’agriturismo c’è ancora la vasca seicentesca, dove l’acqua non ha mai smesso di sgorgare. E’ una storia molto bella, che mi piacerebbe raccontare ai clienti stranieri...».

La signora Graziana ammette di non conoscere bene le lingue. A chi si chiede come faccia a comunicare con i tanti turisti d’oltralpe che ospita, lei risponde così: «E che problema c’è? Ho la app sul telefonino: io parlo in italiano e lui traduce per me in inglese. E ci intendiamo coi clienti».