
Estate vuol dire vacanze, ma per i più piccoli vuol dire anche esplorazione, scoperta, sperimentazione, condivisione, tra amicizia e creatività. E sono molte le iniziative pensate per rendere più divertente questa bella stagione lontani dalla scuola. Ad organizzare iniziative a loro rivolte c’è anche quest’anno il comitato pistoiese di Unicef che in collaborazione con la proloco di Pistoia hanno programmato il calendario rivolto a bambini e famiglie dal titolo "Emozioni tra terra e cielo" che per questa quarta edizione, sarà completamente dedicata all’interazione dei bambini con la natura attraverso i cinque sensi. Il ciclo di incontri "Viviamo la natura in tutti i sensi" si svolgerà in diverse località del nostro territorio, in orario pomeridiano dalle 16 alle 18, e vedranno i partecipanti impegnati nel giocare, scoprire e approfondire il loro personale rapporto con stagioni piante, ambienti, odori e molto altro. Dopo il via lo scorso giovedì, si prosegue oggi a Castagno di Piteccio con "Con-tatto con animali, alberi, fiori e foglie", poi tappa a Calamecca il 6 agosto con "La magia dell’arcobaleno e i colori della natura", a Pracchia l’11 agosto con iniziativa a tema "In ascolto dei suoni e delle risonanze della natura", a Prataccio il 14 agosto con "Viaggio fra i ‘profumieri’ della natura", a Piteglio il 18 agosto con "Caccia al tesoro in ‘tutti i sensi’" e a chiudere a Collina il 25 agosto con "Stare bene nella natura: un luogo del cuore nascosto nel bosco".
Nella divertente lista degli appuntamenti non può mancare l’offerta dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese che per questa estate ha lanciato il calendario "Curiosi di… Natura!-Piccoli scienziati in azione" rivolto a bimbi dai 6 ai 12 anni. Terzo appuntamento il 30 luglio dedicato alla formazione dei fossili dal titolo "Immersi nel passato", quarta data il 14 agosto con "I diamanti di Pistoia", osservazione collettiva di rocce e minerali, il 28 agosto quinto e ultimo pomeriggio dal titolo "Il profumo della vita" dedicato alle piante aromatiche. Tutti i laboratori si svolgono alle 16.30 nei giardini di palazzo Achilli a Gavinana; costo di 5 euro a bambino, info chiamando il numero verde dell’Ecomuseo, 800.974102.
linda meoni