
Ogni giorno ci capita di usare internet per diversi motivi: una ricerca di scuola, tenerci aggiornati sul mondo o semplicemente la nostra curiosità. Frequentemente si cade nella trappola delle fake news. Chiunque può scrivere su internet, diffondendo false notizie. Come possiamo capire se l’informazione che abbiamo trovato è vera o no? Anzitutto bisogna verificare l’attendibilità della fonte. Ecco alcuni consigli.
La specificità: quanti e quali argomenti tratta chi mi dà l’informazione? Un sito che tratta molti argomenti è meno affidabile di uno monotematico. Non dobbiamo fermarci solo al primo sito che ci appare, ma consultarne anche altri per verificare se quell’informazione è corretta. Chi: quanto è competente chi sta fornendo l’informazione? Se ho bisogno di un’informazione storica, è meglio cercarla su siti scritti da storici ostudiosi competenti e non da fonti generiche o di promozione pubblicitaria. Se invece ho bisogno di un’informazione medica o legale, è sempre meglio rivolgersi a un professionista prima di cercare notizie generiche online.
Update: la fonte che sto consultando è aggiornata? Può capitare che troviamo le informazioni su un sito datato e quindi non aggiornato.
In alcuni settori è essenziale che l’informazione sia recente.
Citazione di fonti: chi mi sta dando l’informazione cita anche delle fonti ufficiali per provare la validità di quel che afferma? Se non si forniscono prove di quel che si afferma, è probabile che la notizia non sia affidabile.
Correttezza di forma: le informazioni scritte con errori di ortografia eo di sintassi sono probabilmente poco affidabili perché indicano una scarsa preparazione da parte di chi scrive.
Oggettività: è preferibile cercare informazioni riportate in modo oggettivo piuttosto che espresse con giudizi personali.
Non fermarsi al titolo: a volte i titoli possono essere fuorvianti per cui è importante continuare a leggere il testo per intero e, se il contenuto non corrisponde, è probabile che il sito non sia affidabile. Ricordiamo che chiunque può scrivere su internet, per esempio su wikipedia: per anni questo sito ha permesso di scriverci anche a persone che non avevano le competenze e le informazioni non venivano verificate. Oggi sono maggiormente controllate e aggiornate, ma talvolta si può ancora incappare in errori o imprecisioni.
Quindi attenzione! In caso di informazioni sospette, si può segnalarle alla Polizia postale o ad un adulto di riferimento e certamente non condividerle e non
diffonderle.