REDAZIONE PISTOIA

In nome di Gianluca ora c’è anche il teatro

È la nuova attività proposta dall’associazione Melani, nata in ricordo del ragazzo morto in un incidente. Aiuta i ragazzi con disabilità

"TeatrAbile" è il nuovo progetto dell’associazione Gianluca Melani di Agliana, che prevede laboratori con l’attore e regista pratese Massimo Bonechi (specializzato in teatro sociale) e la sua compagnia “Spazio teatrale all’incontro“. Il progetto è cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, si svolgerà da ottobre a giugno 2023 ed è rivolto, come tutte le attività dell’associazione, a giovani e adulti diversamente abili. Il teatro arricchisce un percorso che ha attraversato molteplici discipline rivolte alla socializzazione e alla valorizzazione delle diverse abilità come danza, musica, ippoterapia.

"I nuovi laboratori – spiega Antonello Melani, coordinatore delle attività dell’associazione – riproporranno le inizitive già svolte aggiungendo la formazione teatrale. Saranno in parte nella nostra sede di via Roma e in parte nel salone del circolo Rinascita". I partecipanti ai laboratori sono 13 e hanno un’età che va dai 19 ai 45 anni. L’altra novità è l’allestimento di una saletta nella sede dell’associazione che consente la visione di film seguita da un confronto tra utenti e volontari, una sorta di cineforum.

L’associazione Gianluca Melani, continua la collaborazione con l’Asd Centro Minibasket Agliana nella palestra piccola dell’istituto Aldo Capitini, mentre il sabato e la domenica sono dedicati al puro svago: feste di compleanno, serate in pizzeria, piscina, giochi e tanti bei momenti in compagnia. Nonostante le restrizioni, la Melani ha rallentato l’attività nei mesi più critici, ma non l’ha mai interrotta. Sono stati organizzati incontri online ogni giorno perché gli utenti potessero continuare a vedersi e frequentarsi, anche se virtualmente, in un periodo molto difficile, soprattutto per loro. Ora volontari e operatori hanno ripreso le uscite con gli utenti. La più bella avventura, nei mesi scorsi, è stato il rafting sul fiume Arno a Firenze. "Tutta la nostra attività – sottolinea Antonello Melani – è finalizzata all’integrazione con la vita reale, con il sostegno di persone specializzate e tanto impegno dei volontari". L’associazione informa che è gradita l’adesione di nuovi volontari, poiché l’impegno è tanto. Chi è disponibile a dare un aiuto può contattare la pagina Facebook Associazione Gianluca Melani. Nata nel 2008, in memoria di Gianluca Melani, prematuramente scomparso a soli 19 anni, vittima di un incidente stradale nel 2006, l’associazione opera incessantemente a favore dei diversamente abili. Il presidente Mario Melani e la vice Gloria Borsacchi, a nome di tutto il sodalizio, ringraziano la Fondazione Caript, i volontari, la Misericordia di Agliana, il comune di Agliana e tutti quelli che sostengono l’associazione con i loro contributi.

Piera Salvi