
Martedì 2 settembre la storica Fiera del bestiame
Decine e decine di eventi, che si snoderanno dal prossimo 26 agosto al 30 ottobre. E’ quel che promette l’edizione 2025 del "Settembre Quarratino", con il programma approvato nei giorni scorsi che sarà presentato a breve. Si parte martedì 26 agosto con "Pozzo in Festa al Parco Verde", organizzato dall’associazione Pozzo di Giacobbe (sino al 1 settembre). Piazza Berlinguer e piazza Moro ospiteranno il luna park dal 28 agosto all’8 settembre, mentre dal 30 agosto al due settembre sarà visitabile a La Civetta la mostra "Infiniti percorsi d’arte - collettiva di pittura e scultura".
L’appuntamento centrale è forse la "Marcia per la giustizia", che si rinnova anche quest’anno con lo slogan "Non c’è pace senza giustizia". Oltre a don Luigi Ciotti, interverranno Giovanni Bombardieri (procuratore della Repubblica di Torino) Tommaso Pastore (capo centro della Dia Direzione Investigativa Antimafia di Torino) don Mattia Ferrari (cappellano di Mediterranea Saving Humans), Antonella Lombardo (direttore artistico Laboratorio accademico Danza e presidente Dancelab Armonia) e Marialuisa Rovetta (figlia di Alessandro Rovetta, vittima innocente di mafia) portavoce del seminario giovani.
Il 9 settembre, ai giardini Byblos di via Fermi si terrà l’evento "Legambiente ed i progetti dopo le alluvioni ‘23/’25 per il Montalbano e la pianura", mentre la sera successiva al circolo Arci di via Galilei saranno presentati i progetti "Academy del legno ed il sito www.muviquarrata.it per il mobile". Il 14 settembre alle 8:30 partirà l’escursione "L’anello dei castelli in una terra di confine, nel cuore della campagna toscana: tra il borgo fortificato di Tizzana e la Rocca di Carmignano", a cura di Legambiente. E tra presentazioni letterarie, convegni, iniziative sportive e dibatti, si arriverà alla conferenza "Arte e devozione nelle chiese di Quarrata" di Francesca Rafanelli, che chiuderà la manifestazione il 30 ottobre.
"Non mancheranno gli appuntamenti più attesi: martedì 2 settembre la storica Fiera del bestiame, simbolo delle nostre radici e della vitalità del nostro territorio nel giorno del nostro patrono, Santa Maria della consolazione, più nota ai quarratini come Madonna della cintola – ha scritto il sindaco Gabriele Romiti - il tradizionale "martedì della fiera" continua con la Fiera del Gusto in piazza Risorgimento, il concerto della Filarmonica Giuseppe Verdi e la tombola di Avis Quarrata. Tra i moltissimi eventi in cartellone segnalo venerdì 5 settembre l’arrivo della tappa del Giro della Toscana Internazionale Femminile, sabato 6 settembre".
Giovanni Fiorentino