
di Francesco Storai
Il Frecciarossa 1000 costruito a Pistoia – proprio nella "grande fabbrica" Hitachi Rail – va ufficialmente alla conquista della Francia. Nella giornata odierna il "nostro" treno ad alta velocità inaugurerà il primo servizio commerciale completamente all’interno dell’Esagono, sulla direttrice che unisce le città di Parigi e Lione. Si tratta di uno dei primissimi casi in Europa in cui un treno e un brand straniero, in questo caso il "1000" italiano e il marchio Frecciarossa, vengono impiegati su servizi interni all’estero, in competizione diretta con la compagnia nazionale di quel determinato stato, nella fattispecie la SNCF francese. Per il momento sono solo due i treni che ogni giorno collegano le stazioni di Lyon Perrache con Paris Gare de Lyon, ma dal primo giugno si aggiungeranno altre due coppie (quattro corse) sull’intera relazione, per un’offerta complessiva di 4.600 posti aggiuntivi al giorno, in diretta concorrenza con i TGV francesi.
"Quelli circolanti sulla sola rete francese – sottolinea Lorenzo Pallotta, direttore del portale di trasporti Ferrovie.Info – sono treni al 99% identici ai Frecciarossa 1000 circolanti in Italia. Cambiano alcune specifiche tecniche negli apparati di sicurezza, che sono stati ristudiati da Hitachi Rail a Pistoia per adeguarsi agli standard di segnalamento francese. A bordo per i passeggeri non cambierà pressoché nulla: i viaggiatori francesi potranno apprezzare lo stesso comfort che, per il momento, sta riscuotendo un ottimo successo commerciale sulla rete ad alta velocità italiana".
I viaggi tra Parigi e Lione da oggi in orario segnano un ulteriore successo della tecnologia ferroviaria pistoiese: appena 4 mesi fa, il 18 dicembre 2021, il Frecciarossa 1000 costruito negli stabilimenti di via Ciliegiole è divenuto il primo treno italiano ad entrare nel mercato dell’AV francese, grazie alla liberalizzazione regolata dal quarto pacchetto ferroviario europeo.
Anche in questo caso è stato un successo: Trenitalia ha dichiarato che fino adesso sono stati circa 150mila i viaggiatori saliti a bordo in poco più di tre mesi, con un tasso di riempimento medio dell’87%. "Sulla tratta Milano – Parigi la clientela sembra aver premiato il Frecciarossa 1000 – continua Pallotta – ma ci sono ottime possibilità che lo stesso avvenga sulla nuova relazione Lione – Parigi. Oltretutto i biglietti messi in vendita sono a prezzi davvero concorrenziali rispetto ai treni SNCF di pari categoria: per l’intera tratta Parigi – Lione si parte da 23 euro per la classe Standard e 29 euro per la Business, mentre i giovanissimi fino a 14 anni pagheranno metà prezzo. Indubbiamente si tratta di un’offerta estremamente interessante".
Una volta a regime dal primo giugno, saranno dieci le coppie di treni Frecciarossa realizzati da Hitachi Rail a Pistoia in servizio sul territorio francese ogni giorno, compresi i quattro che effettuano servizio internazionale tra Milano e la capitale francese attraverso il tunnel del Frejus. Quanto costruito da Hitachi Rail con il Frecciarossa 1000 ha sempre più l’aspetto di una vittoria tecnologica non solo italiana ma ormai di portata europea.