GIACOMO BINI
Cronaca

Il Comune di Pistoia affianca il progetto della Fondazione Gori Celle

SANTOMATO Il Comune di Pistoia parteciperà attivamente, come soggetto sostenitore, al progetto della Fondazione Gori-Celle che ha vinto, come secondo classificato,...

SANTOMATOIl Comune di Pistoia parteciperà attivamente, come soggetto sostenitore, al progetto della Fondazione Gori-Celle che ha vinto, come secondo classificato, il bando regionale "Residenze d’artisti" ottenendo un finanziamento di 472.485 euro. Il Bando finanzia giovani artisti sotto i 35 anni chiamati a risiedere nella sede degli enti selezionati per realizzare opere che saranno poi presentate in una mostra. Come soggetto sostenitore del progetto della Fondazione, presieduta da Stefania Gori, il Comune di Pistoia metterà a disposizione spazi, servizi e supporto organizzativo.

Tra gli spazi strategici messi a disposizione dal Comune di Pistoia ci sono le sale al secondo piano del Museo del Novecento e del Palazzo Fabroni, il "giardino d’autore" e le aree e verde adiacenti. A ciò si aggiungeranno il supporto organizzativo e logistico garantito dallo staff dei Musei Civici, la promozione dell’iniziativa attraverso i canali istituzionali, e il coinvolgimento della comunità locale tramite eventi e attività già in calendario, selezionati per il loro valore culturale e per la capacità di generare aggregazione e ricadute positive sul tessuto socio-economico cittadino.

"L’amministrazione comunale di Pistoia ha accolto con grande soddisfazione il riconoscimento ottenuto, frutto di un progetto nel quale ha creduto fin dall’inizio, condividendone la visione – sottolinea l’assessore alla Cultura Benedetta Menichelli –. Oltre a rivelarsi strategico per il coinvolgimento della città e dell’intero territorio, il progetto rappresenta anche l’occasione per rinsaldare il legame storico che unisce due luoghi simbolo, un tempo entrambi appartenenti all’illustre famiglia Fabroni: la Fattoria di Celle, a Santomato, e il monumentale edificio settecentesco di via Sant’Andrea, oggi sede del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni".

Il progetto, intitolato "Coabitazione: arte, paesaggio e comunità", prenderà il via negli ultimi mesi dell’anno, con la partecipazione di due gruppi di giovani artisti e critici d’arte under 35, ospitati a Celle in due periodi di sette mesi ciascuno. Vivranno a stretto contatto con l’atmosfera unica della collezione fondata da Giuliano Gori.

Giacomo Bini