REDAZIONE PISTOIA

Il caldo record spinge la montagna Presenze boom e tante prenotazioni

Fino a giugno +20%, anche luglio è andato bene. Gli albergatori: "Clima decisivo, lavoriamo per migliorare"

La montagna conferma il suo appeal d’estate, anche come "rifugio" dal grande caldo. Le presenze turistiche a giugno sono cresciute del 20% rispetto allo stesso periodo di un anno fa: lo dice l’ultimo report realizzato da Confcommercio Pistoia e Prato, che propone una fotografia del territorio proiettandosi anche su luglio, ormai avviato alla conclusione, e agosto. La ricerca è il frutto di un questionario rivolto ad un campione di attività associate che operano nel settore dei servizi turistico-ricettivi (strutture alberghiere, agriturismi, case vacanze). L’incremento delle presenze per il 20% è stato certificato dal 70% degli intervistati, mentre il restante 30% afferma di non avere assistito a variazioni significative. Tiene e trasmette segnali positivi anche il tempo medio di pernottamento, che si attesta sulle 2 notti. Un altro elemento ampiamente confortante deriva dal versante delle prenotazioni per il cuore dell’estate (luglio-agosto): in questo caso il 60% del campione rivela di avere apprezzato una crescita rispetto a dodici mesi fa, mentre il rimanente 40% parla di dato invariato.

Quanto alla provenienza dei turisti, a trainare sono – seppure senza un eccessivo distacco – gli italiani, così come affermato dal 60% delle attività intervistate: provengono prevalentemente dal Centro Italia (Toscana e Emilia Romagna in primis). L’altra porzione è quella occupata dagli stranieri, con gli olandesi in testa, seguiti da cittadini britannici e tedeschi. Infine il dato sulla composizione dei nuclei degli avventori: sono per il 50% famiglie, per il 40% coppie e, per la restante parte, gruppi o viaggiatori singoli.

Rolando Galli, membro della giunta Confcommercio Pistoia e Prato, oltre che presidente del Consorzio Apm e di Saf, commenta così il quadro emerso: "La montagna gode di due driver principali. Uno è il clima, che ha determinato un ottimo afflusso durante l’inverno e che ora, a fronte di un’estate così torrida, vede l’arrivo di persone che cercano riparo dal caldo. L’altro sono le manifestazioni, molte e molto importanti, che spingono l’aspetto turistico. Abbiamo appena ospitato il campionato mondiale di moto enduro e ci apprestiamo a fare altrettanto con le enduro series di mountain bike, una competizione che conta già più di 600 iscritti. È facile intuire l’indotto di questi eventi: le strutture dell’alta montagna sono piene. Certo, bisogna continuare a lavorare per incrementare il numero delle manifestazioni e soprattutto per migliorare i servizi accessori alle strutture, capaci di fare da autentico volano".

Anche Federica Sogner, titolare dell’hotel Regina (Abetone) insieme al fratello Davide, ha fiducia guardando alle prossime settimane: "Abbiamo assistito ad un mese di giugno positivo, anche grazie ad una nutrita presenza di clienti fidelizzati – sottolinea – Inoltre luglio è andato bene e le prenotazioni per agosto altrettanto, meglio rispetto ad un anno fa: sicuramente il fattore caldo incide, perché molte persone preferiscono allontanarsi dai centri cittadini in modo da trovare più fresco qua. Bisogna comunque lavorare per migliorare, in modo da incentivare l’afflusso turistico". Infine Stefano Bottai (ceo del Cosmopolitan Hotel Group) fornisce il quadro dal Val di Luce spa resort: "Nelle scorse settimane abbiamo totalizzato un +28% sull’occupazione delle camere e anche le prenotazioni per la stagione in arrivo si attestano su un +15%. Crediamo che la situazione sia destinata a migliorare ulteriormente, vista l’abitudine ormai sempre più marcata a prenotare sotto data. Tra i fattori che incidono maggiormente rientra senz’altro l’ondata di caldo nelle città e la spinta verso le vacanze all’aria aperta, dopo due anni di pandemia. Durante l’estate accogliamo principalmente italiani e, per una piccola parte, austriaci, tedeschi e francesi. Per migliorare ancora sarebbe auspicabile pensare ad un maggior numero di attività che coinvolgano i bambini".