REDAZIONE PISTOIA

Eike Schmidt a Pistoia. Quest’oggi al Parterre per "Archivi di pietra"

Il direttore degli Uffizi sarà l’ospite d’onore della presentazione del volume dedicato al patrimonio di grande valore rappresentato dai cimiteri. Ore 17.30.

Eike Schmidt a Pistoia. Quest’oggi al Parterre per "Archivi di pietra"

Una lettura inedita della città, a partire dai suoi cimiteri, qui intesi come veri e propri "archivi di pietra". L’affresco lo propone il volume " Archivi di Pietra. Appunti, documenti e immagini dei cimiteri urbani. Il caso di Pistoia" (Alvivo Edizioni, 2023) curato da Storia e Città, liceo scientifico Amedeo di Savoia e Archivi Pistoiesi del ‘900 al centro di una presentazione pubblica quest’oggi alle 17.30 negli spazi restaurati del Pantheon degli Uomini Illustri, al Parterre di piazza San Francesco.

Che l’occasione sia prestigiosa, tra l’altro, lo testimonia la presenza di un ospite d’onore quale Eike Schmidt, direttore della Galleria degli Uffizi, che sarà insieme al sindaco Alessandro Tomasi, al presidente dell’associazione Storia e Città Carlo Vivoli, al preside del liceo scientifico Duca d’Aosta Paolo Biagioli, al presidente della Misericordia di Pistoia Sergio Fedi e all’amministratore delegato della Cooperativa sociale Barbara B Alessandro Di Mauro.

Un patrimonio di grande valore quello rappresentato dai cimiteri, che tra nomi, date, dediche, biografie, disegni, fotografie, sculture, opere d’arte e di artigianato testimonia un pezzo di storia cittadina di notevole interesse. Numerose testimonianze storiche, una sorta di identità collettiva che parla di tutto ciò che ciascuno è stato in vita nel contesto delle sue relazioni familiari e di lavoro, oltre che in quello politico, economico, sociale.

E poi la fotografia delle tendenze del gusto, dell’arte e più in generale della cultura dei tempi e dei luoghi appartenuti al defunto. Un patrimonio storico e sociale nascosto, fragile e di grande interesse, da proteggere, studiare e far conoscere.

L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Storia e Città e il servizio cultura e tradizioni del Comune, si è sviluppata coinvolgendo gli studenti del liceo scientifico Duca d’Aosta.

I risultati della ricerca sono stati raccolti in una pubblicazione ricca e originale, resa possibile anche dal contributo della Coop sociale Barbara B e dell’Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia, gestori rispettivamente dei cimiteri comunali e privati. Per informazioni: www.storiaecitta.it.

l.m.