REDAZIONE PISTOIA

Depuratore, stop solo di notte

Rinnovo impianto, i provvedimenti per ridurre l’impatto ambientale

Depurazione, presto in esercizio le nuove vasche (foto di repertorio)

Pistoia, 6 giugno 2019 - Per far entrare in esercizio le nuove vasche di decantazione e purificazione dei reflui realizzate a Pistoia, Publiacqua fermerà nei prossimi giorni l’impianto di depurazione «Passavant» per alcune ore, da un minimo di 2 a un massimo di 6. Ma lo farà nelle ore notturne, quando gli scarichi sono ridotti al minimo e così, pertanto, le attività dell’impianto. Si tratta di un provvedimento necessario per realizzare il nuovo depuratore che andrà a ridurre l’impatto ambientale dell’impianto che serve la città ma che, tuttavia, per alcune associazioni e realtà rappresenta un motivo di allerta.

«SI TRATTA – è stato paventato – di evitare la morìa di pesci causata dell’immissione diretta e per sei ore nel corso del torrente Brana degli scarichi fognari che, proprio per i lavori al depuratore, non possono essere regolarmente trattati. Di conseguenza l’ossigeno disciolto in Brana sarà consumato dagli scarichi fognari». La Regione, però, rassicura spiegando le modalità con le quali sarà effettuato l’intervento. Lo stop è previsto nelle ore notturne, periodo in cui sono pochi gli scarichi, ed è stato individuato l’inizio di giugno proprio perché la portata del torrente Brana è massima dopo il lungo periodo di pioggia. Nella zona, infatti, si sono da poco conclusi importanti lavori di ricondizionamento e potenziamento della rete di depurazione. Un progetto dal valore di circa 10 milioni di euro che ha collegato tutti gli scarichi del capoluogo pistoiese e migliorato sensibilmente il trattamento delle acque reflue. A difesa dell’ecosistema complessivo del torrente Brana, e dei pesci in particolare, l’intervento prevede alcune azioni di mitigazione. «Per almeno ventiquattro ore – si spiega dalla Regione – vigerà il blocco totale degli attingimenti e il filtraggio dello scarico dei reflui. Prima e dopo l’intervento saranno inoltre rilasciate pasticche enzimatiche per abbassare lo sviluppo improvviso di alghe e alcune reti a salsicciotto saranno piazzate a valle per recuperare eventuali pesci morti».

SEMPRE dalla Regione si rassicura specificando che, per analizzare i risultati della qualità dell’acqua del torrente Brana, Publiacqua ha infatti predisposto un monitoraggio continuo in collaborazione con Azienda sanitaria locale, Agenzia regionale per l’ambiente e il Comune di Pistoia che ha coordinato il tavolo tecnico per la realizzazione dell’intervento.