Nel 1891, la comunità fondata nel 1882, si trasferisce in corso V. Emanuele (oggi Corso Fedi) nel palazzo della famiglia Sozzifanti dove, per volontà del vescovo, viene trasferita la Casa Madre della Congregazione sorta a Treppio. L’edificio fu eretto per volontà di Lorenzo di Girolamo Sozzifanti, come residenza cittadina, tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. Egli era Priore della Religione di S. Stefano e fondatore dell’Ordine di Arezzo, così il palazzo fu detto del "Priorino". Il progetto è dell’architetto Jacopo Lafri, anche se alcuni erroneamente lo attribuiscono al Bernini. Ad acquistarlo dagli Sozzifanti nel 1743 fu la famiglia Banchieri e restò loro fino al 1833, quando Giovanni Francesco di Pietro Poggi Banchieri, sposo di Camilla Aldobrandini, di nobile famiglia fiorentina, lo vendette a Stefano Corsini, che lo donó nel 1892 alle suore Mantellate che vi fondarono una scuola, divenendo punto di riferimento nell’educazione della città. Negli anni questa scuola si è arricchita di ordini scolastici fino a diventare un istituto omnicomprensivo, che oggi ospita dal nido al liceo. Nel settembre del 2015 la gestione è passata alla Cooperativa Sociale E-Ducere, presente in Toscana da anni, che porta avanti il progetto formativo ed educativo delle religiose, rispettandone i valori fondanti e arricchendolo con percorsi e contenuti innovativi.
Benedetta Desumma - Khloya Dunaevskaya -Greta Gacci