
Il virus continua la sua corsa con contagi a tre cifre e la provincia di Pistoia che sale a quota 432 dopo giorni con numeri piuttosto stabili. Un brutto balzo in avanti in una giornata nella quale però per fortuna non si registrano decessi (i due comunicati ieri dalla Protezione civile sono già stati segnalati dalla stampa nei giorni scorsi). La mappa dei nuovi contagi: Pistoia 139, Quarrata 34, Montale 13, Agliana 20, San Marcello 24, Abetone 4, Serravalle 16, Marliana 7, Larciano 13, Massa e Cozzile 15, Pescia 30, Monsummano 27, Uzzano 7, Buggiano 9, Lamporecchio 31, Ponte Buggianese 9, Montecatini 18, Chiesina 4 e Pieve a Nievole 12.
L’ospedale – La situazione all’ospedale di San Jacopo continua a rappresentare la cartina tornasole per valutare il livello di diffusione e di pericolosità del Covid. Nelle ultime ventiquattro ore a fronte di tre nuovi ricoveri, si registrano cinque dimissioni. Quindi attualmente sono trenta le persone in isolamento, più una in terapia intensiva, oltre a una in sub intensiva e un ricovero in ostetricia.
Il dato toscano – Superato in Toscana il milione di contagi Covid dall’inizio dell’epidemia. Ieri il picco che ha sfiorato quota 6mila con, per l’esattezza, 5.974 nuovi casi, età media 43 anni, che portano il totale dei contagiati da Coronavirus a quota 1.005.371. Sono 282.629 i casi complessivi a ieri a Firenze (1.360 in più rispetto al giorno precedente di rilevazione), 70.855 a Prato (332 in più), 81.114 a Pistoia (432 in più), 48.228 a Massa (382 in più), 105.965 a Lucca (692 in più), 114.546 a Pisa (712 in più), 87.632 a Livorno (589 in più), 92.528 ad Arezzo (635 in più), 68.932 a Siena (472 in più), 52.387 a Grosseto (368 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Le statistiche – L’età media dei 5.974 nuovi positivi delle ultime ventiquattro ore è di 43 anni. Nel dettaglio: il 19 per cento dei nuovi casi ha meno di 20 anni, 18 per cento tra 20 e 39 anni, 33 per cento tra 40 e 59 anni, 22 per cento tra 60 e 79 anni, 6 per cento ha 80 anni o più.
La "classifica" – Il confronto tra i dati per comune di area vasta dà degli spunti di riflessione interessanti. Nell’ambito Asl di Firenze, Prato e Pistoia (oltre alla zona del Cuoio pisana), il tasso di nuovi contagi giornalieri ogni centomila abitanti più alto è quello di Lamporecchio – che sale a quasi 421 – con 31 casi in più su circa 7.400 abitanti. Segue San Marcello Piteglio che registra un tasso di incidenza di 308, con 24 casi in più. Una magra consolazione guardando ai vicini di casa. Si rivela alta, infatti, la circolazione del virus anche in quattro comuni fiorentini: Scarperia e San Piero (281), Pelago (260), Barberino di Mugello (250), Firenzuola (244).