REDAZIONE PISTOIA

Musica e arte, partono i "Concerti d'organo"

Sei appuntamenti (il primo il 12 luglio) promossi dalla Fondazione Banca Alta Toscana. A ogni esibizione seguirà la visita della chiesa che le accoglie

Anna Picchiarini, organo, Elena Bartolozzi, soprano, e Amedeo Scorcelletti, violino

Pistoia, 8 luglio 2020 - Sei appuntamenti all’insegna della musica di qualità, in un percorso ricco e articolato che valorizzerà non solo i talenti in calendario, ma anche un patrimonio storico, gli organi insieme alle chiese che li ospitano. Si chiama “Concerti d’organo” il cartellone di concerti promosso dalla Fondazione Banca Alta Toscana che riparte come da tradizione, anche se in tempi rivisti, riprendendo il discorso da dove interrotto. Ad annunciarlo è la Fondazione tutta assieme al suo presidente, Franco Benesperi, presentando il cartellone che accompagnerà il pubblico fino all’autunno. L’iniziativa, ideata e realizzata dalla Fondazione, in collaborazione con Banca Alta Toscana, prenderà il via domenica 12 luglio, con il concerto che avrà luogo alle 16.30 nella chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, a Pistoia. Ad esibirsi saranno Anna Picchiarini, all’organo, Elena Bartolozzi, soprano, e Amedeo Scorcelletti, al violino. Saranno eseguite musiche di Girolamo Frescobaldi, Henry Purcell, Biagio Marini, Francesco Maria Veracini, Gottfried Heinrich Stolzel e Johann Sebastian Bach. A precedere il concerto – come tutti quelli presenti nel programma – sarà una visita guidata alla chiesa e all’organo, condotta e curata da Perla Cappellini.

La rassegna proseguirà venerdì 14 agosto a Gavinana con il concerto nella pieve di Santa Maria Assunta alle 20.45. Ad eseguire musiche di Johann Sebastian Bach, Paolo Sperati e Padre Davide da Bergamo sarà Mauro Verdicchio. La visita guidata sarà a cura di Chetti Barni e dell’associazione musicale e culturale Domenico Achilli. Si passa così a sabato 22 agosto, ore 17, nella chiesa di Santa Barbara e San Luigi Gonzaga a Campotizzoro dove si esibiranno, con musiche di Franz Liszt, Alexandre Guilmant e Arvo Part, Michiko Kato, all’organo assieme al soprano Benedetta Gaggioli. La visita guidata sarà a cura di Francesca Rafanelli. Archiviata l’estate eccoci quindi al concerto del 26 settembre quando la rassegna si sposterà nella chiesa di San Germano a Santonuovo, con il concerto di Enrico Barsanti che eseguirà musiche di Johann Sebastian Bach, Nicolao Dorati, Gottlieb Muffat e Giuseppe Gherardeschi. L’ inizio è previsto alle 21. La visita guidata sarà condotta da Chetti Barni.

Appuntamento fuori provincia, il penultimo della rassegna, sabato 10 ottobre nella Cappella del Sacro Cingolo nella Cattedrale di Santo Stefano a Prato, alle 15.45. Ad esibirsi sarà Gabriele Giacomelli con musiche di Jean De Brébeuf, Bernardo Pasquini, Domenico Zipoli, Giovanni Battista Pergolesi, Domenico Scarlatti e Georg Friedrich Haendel. La visita guidata sarà a cura di Rossella Foggi. Il programma si concluderà domenica 8 novembre alle 17 nella chiesa di Santa Croce a Vinci con il concerto d’organo di Matteo Venturini che eseguirà musiche di Giovanni Morandi, Antonio Botti, Pasquale Anfossi, Padre Antonio Casini, Pietro Mascagni, Giacomo Puccini e Gioacchino Rossini. La visita guidata sarà a cura di Chetti Barni. Per ovvie ragioni legate alle disposizioni anti contagio la partecipazione ai concerti è possibile solo previa prenotazione obbligatoria da effettuarsi alla segreteria della Fondazione (0573.7070301, la mattina dalle 9 alle 13 e il pomeriggio dalle 15 alle 16.30). Per info: www.fondazionebancaaltatoscana.it; [email protected].