REDAZIONE PISTOIA

Chiude l'asilo Il Mulino: 'Non è sicuro'

Decisione del Comune dopo la bocciatura seguita alle verifiche antisismiche

L'assessore alla scuola Alessandra Frosini (Foto Castellani)

Pistoia, 5 aprile 2018 - La prossima settimana i bambini del nido Il Mulino saranno trasferiti in altri asili a seguito delle criticità di tipo statico e sismico emerse dalle verifiche effettuate sull’edificio di via Gora e Barbatole. Per i 36 bambini del nido il Comune ha già trovato una soluzione, che ieri è stata condivisa dai genitori e dalle insegnanti durante l’incontro con il sindaco Tomasi, l’assessore Frosini, il dirigente della pubblica istruzione e la funzionaria dell’unità operativa asili nidi.

«Abbiamo deciso di convocare subito i genitori – dichiara l’assessore Frosini - comunicando loro gli esiti delle verifiche e la necessità di trasferire i loro bambini fin dai prossimi giorni. Si tratta della seconda emergenza che ci troviamo a fronteggiare in appena 9 mesi di governo della città dopo la chiusura, nel luglio scorso, della scuola primaria Attilio Frosini. Queste emergenze sono l’eredità lasciata dopo anni di irresponsabile incuria e trascuratezza dei plessi scolastici. Noi stiamo lavorando freneticamente per realizzare una progettazione puntuale degli interventi da realizzare e anche dei controlli da effettuare sui plessi. Da mesi siamo al lavoro per effettuare le verifiche sulla vulnerabilità sismica che avrebbero dovuto essere eseguite, per legge, entro il 2013. Voglio ringraziare i servizi della pubblica istruzione, i genitori dei bambini del Mulino e anche le due strutture in cui verranno trasferiti i piccoli, perché anche in questo caso, come già successo per le scuole Frosini, tutti hanno collaborato per trovare una soluzione ed hanno compreso che si tratta di una situazione su cui purtroppo non possiamo intervenire in altro modo».

Le indagini condotte sulla struttura hanno evidenziato carenze strutturali non solo di tipo sismico ma anche di tipo statico. Il trasferimento dei 36 bambini del nido il Mulino, previsto per la prossima settimana, avverrà nel pieno rispetto dei gruppi già esistenti, ovvero quelli del secondo e dell’ultimo anno (bambini “medi” e “grandi”). Il primo gruppo di 14 bambini verrà trasferito allo spazio gioco Piccolo Blu del nido Il Grillo di via dei Salici, mentre per gli altri 22 bambini, che l’anno prossimo frequenteranno la materna, verranno predisposti gli spazi necessari all’interno della scuola dell’infanzia “Bruno Ciari” in via dei Cipressi, vicino al Mulino. Insieme ai due gruppi saranno trasferite anche le insegnanti e le collaboratrici di riferimento, e quindi verrà preservato l’attuale equilibrio e il rapporto già esistente. 

Gli uffici comunali stanno ultimando il progetto di miglioramento sismico della scuola dell’infanzia La Balena per un importo di circa 440mila euro, da appaltare nel corso di quest’anno, e stanno lavorando ai progetti per la partecipazione al piano triennale 2018-2020 dell’edilizia scolastica con ammortamento a carico dello Stato garantiti con mutui BEI per intervenire sulle scuole. «Per la prima volta – conclude l’assessore Frosini – l’amministrazione sta cercando di intercettare quanti più finanziamenti possibili per l’edilizia scolastica. Questa infatti rappresenta l’unica strada da seguire visto che, in questo momento, non sarebbe possibile procedere ad un’adeguata programmazione con i soli fondi comunali».