
Una settimana di campo estivo ricreativo, ma senza perdere di vista gli obiettivi educativi che portano all’apprendimento di stili di vita sani e a mantenere il legame con la natura: è "Estate ptotetti", che Croce Rossa italiana Piana pistoiese ha organizzato all’azienda agricola ‘Ceppeto primo’ a Forottoli (Santonuovo). L’iniziativa - da lunedì 29 agosto a domenica 4 settembre, dalle ore 9 alle 16,30 - rientra nei sei campi estivi promossi da Cri, e finanziati da Nivea Sun su tutto il territorio nazionale. Quello quarratino è l’unico selezionato in Toscana. Il progetto è rivolto a 15 bambini vulnerabili (per motivi economici, cognitivi o motori) dagli 8 ai 13 anni del territorio di riferimento, selezionati grazie al supporto dei servizi sociali dei Comuni di Quarrata, Montale e Agliana. Per i piccoli partecipanti è stato organizzato anche il servizio di trasporto dalle proprie abitazioni alla sede del campo. L’azienda Ceppeto prima ha messo a disposizione la location e il personale esperto per la conduzione dei laboratori, mentre la gestione della giornata è affidata ai ragazzi del ‘gruppo giovani’ dei volontari della Cri Piana pistoiese, che vivono così a loro volta un’esperienza educativa. I laboratori prevedono una parte pratica con l’apicultura e la produzione del miele, la colorazione della lana, la cura dell’ambiente e della fauna anche con il contributo di Friday for Future di Pistoia. Il rimborso delle spese del campo estivo è sostenuto da Nivea Sun. "Con la riforma del terzo settore è importante avere sul territorio associazioni che sappiano progettare e programmare cooperando con l’amministrazione comunale – ha sottolineato Claudio Cibella, presidente di Cri Piana pistoiese – questo è il primo anno che ci cimentiamo in un progetto che abbiamo cucito proprio sulle esigenze del territorio, nostra intenzione è proseguire su questa strada". Soddisfazione anche da parte del sindaco Gabriele Romiti: "Questa iniziativa è importante per tutti".
Daniela Gori