
Il fai da te viene premiato dalle compagnie con costi più contenuti al litro
Pistoia, 28 aprile 2019 - «Il rincaro della benzina? Sicuramente la differenza tra la modalità servito e self service incide in modo sostanziale». A dirlo è Andrea Del Pero gestore della stazione di servizio IP nella zona de La Vergine. «La modalità servito – spiega Del Pero – va dai 20 ai 30 centesimi in più al litro. Nel nostro caso l’aumento è di 20 centesimi lordi di cui 15 li prende la compagnia e 5 rimangono a noi mentre sul sel service ciò che rimane a noi sono 3 centesimi lordi a litro». Per avere un’idea più completa di quanto incidono questi importi bisogna fare i calcoli sui litri che di media ogni giorno vengono erogati da un singolo distributore. «Noi mediamente eroghiamo 1500 litri per quanto riguarda il servito e circa 3500 al self service. Si parla sempre di prezzi lordi, a noi rimangono circa 105 euro sul self service e 75 euro sul servito, alla compagnia 225 euro solo sul servito. Diciamo che una compagnia con quanto ricava dalla modalità servito paga il nostro compenso».
Il fenomeno del rincaro è diffuso ovunque e i prezzi sono un po’ selvaggi perché variano molto da compagnia a compagnia e anche da zona a zona. «Ad oggi da noi la benzina si trova a 1,649 euro al litro – prosegue Del Pero - mediamente si parla di 1,950/1,960 euro al litro mentre nei distributori in autostrada si trova anche oltre i 2 euro. Il problema sarebbe in qualche modo risolvibile, basterebbe che le compagnie applicassero un unico prezzo, ma questo non accadrà mai. L’aumento anche di un solo centesimo al litro che per le persone passa inosservato, per una compagnia è un guadagno incredibile. In Italia abbiamo fatto sciopero e battaglie perché avevano messo il costo di un sacchetto per la spesa a 1 centesimo, mentre quando lo stesso aumento viene fatto sulla benzina nessuno se ne occupa».
Le accise che ancora ci sono incidono sul prezzo finale della benzina? «Incidono certo e nonostante i proclami ancora rimangono, ma non sono l’unico problema. I costi potrebbero essere minori se, come ho detto, si arrivasse ad un prezzo unico che veramente cambierebbe la situazione in maniera radicale». Le persone intanto cercano di trovare la maniera per spendere meno e iniziano a farsi largo le cosiddette pompe bianche. «Al momento da noi non ce ne sono tante – dice Del Pero – sono compagnie diverse il cui prodotto è meno raffinato e quindi meno costoso».
Maurizio Innocenti