REDAZIONE PISTOIA

Azienda tessile hi-tech sceglie Bottegone

La pratese Microtex si sta trasferendo in provincia. Sarà ristrutturata la sede produttiva della Mas

Un’immagine del capannone

Gli annunci stanno per prendere forma. Microtex Composites, azienda pratese dello storico gruppo Becagli, specializzata nella produzione di compositi in fibra di carbonio, sta terminando i lavori del nuovo stabilimento di Bottegone, nella sede produttiva dismessa della Mas. Il trasferimento della nuova realtà industriale avverrà entro settembre 2021. L’area, che da anni attendeva il rilancio, si sviluppa su una superficie complessiva di 8mila metri quadri e vedrà il sorgere degli uffici, del reparto con 4 linee di produzione, della tessitura e di una cella frigo per lo stoccaggio dei preimpregnati: tessuti (carbonio in primo luogo) nei quali vengono applicate matrici di resina termoindurente. Il prodotto che ne deriva permette di ottenere compositi strutturali, estetici e personalizzati in grado di raggiungere prestazioni e risultati eccellenti, i compositi sono utilizzati per il mercato automotive, motorsport, nautica e trasporti (solo per citarne alcuni).

I "prepreg" (preimpregnati), una volta realizzati, devono essere immagazzinati ad una temperatura di -18° che ne preserva le caratteristiche originarie ed allunga la vita del materiale. La cella frigo di Pistoia sarà tra le più grandi sul mercato, in grado di stoccare circa 180mila metri quadri di materiale. L’azienda attualmente occupa circa 60 persone e lo scorso anno ha visto crescere i numeri sia in termini di personale che di fatturato: valori nettamente in controtendenza con l’andamento del periodo. Al momento, per l’apertura della sede pistoiese sarà impiegato personale già in servizio. Microtex Composites è un’azienda dello storico gruppo della famiglia Becagli di Prato, specializzato nella produzione tessile fin dal dopoguerra. Nel 1990, con la nascita di Microtex, venne portata avanti la produzione di tessuti tradizionali, microfibre e spalmati affiancandola all’idea innovativa dei materiali compositi.

Attualmente il gruppo è strutturato in due aziende: una dedita alla produzione di tessuti tradizionali e Microtex Composites specializzata in compositi strutturali ed estetici, sia secchi che preimpregnati. Il direttore vendite, Gianfranco Meschini, racconta così la scelta del trasferimento: "L’azienda sta attraversando un momento di forte crescita e l’attuale sito produttivo del Macrolotto a Prato non era più adatto alle dimensioni raggiunte. L’investimento effettuato ci permette di essere sempre più competitivi e in grado di rispondere alle esigenze del mercato e dei nostri clienti. La nuova cella frigo risponde proprio a questa esigenza: poter rifornire i nostri clienti rapidamente aumentando la nostra capacità di stoccaggio".

re.pt.