ENRICO MATTIA DEL PUNTA
Pisa

“La sindrome di Gaza”, il romanzo sarà presentato in piazza Cavallotti

Lunedì 7 luglio per la rassegna “Un fiume di libri”, Maria Grazia Gagliardi presenta il suo romanzo ispirato all’Operazione Piombo Fuso. Con lei il filosofo Federico Oliveri e l’editrice Anita Paolicchi.

L'autrice Maria Grazia Gagliardi

L'autrice Maria Grazia Gagliardi

Pisa, 5 luglio 2025 - Prosegue in piazza Cavallotti la rassegna di editoria indipendente Un fiume di libri”, giunta alla sua seconda settimana di incontri. Lunedì 7 luglio, alle 21.15, riflettori puntati sul romanzo La sindrome di Gaza di Maria Grazia Gagliardi, pubblicato da Astarte Edizioni. A dialogare con l’autrice saranno il filosofo del diritto Federico Oliveri e l’editrice Anita Paolicchi. Al centro del libro la storia di Amelio, un uomo che fin dall’infanzia guarda il mondo attraverso numeri e statistiche. Segnato dalle immagini delle offensive militari in Medio Oriente trasmesse in TV, il protagonista accumula negli anni un dolore muto, che si manifesterà fisicamente attraverso il bruxismo. Un dolore che trova una via di riscatto e trasformazione nell’incontro con Elena, donna dalla sessualità intensa e consapevole. La loro relazione, nata a Gaza, si intreccia strettamente con gli eventi dell’Operazione Piombo Fuso, condotta da Israele tra il 27 dicembre 2008 e il 19 gennaio 2009. Sullo sfondo, la tragedia della guerra, ma anche il desiderio di giustizia e la possibilità di una rinascita interiore. Con La sindrome di Gaza, secondo romanzo della scrittrice veneziana Maria Grazia Gagliardi, la narrativa diventa strumento per indagare il trauma, la memoria e le relazioni umane. L’autrice è anche co-fondatrice e animatrice, da oltre dieci anni, della rassegna di cinematografia palestinese Cinema senza diritti, progetto culturale e politico che promuove il dialogo e la consapevolezza sui diritti negati.