
Scavi archeologici piazza del Sarto a Pisa - (foto di: ENRICO MATTIA DEL PUNTA)
Pisa, 9 febbraio 2023 – «Avete trovato qualcosa?" è la domanda che una residente rivolge dal suo balcone di casa agli studenti del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, impegnati negli scavi archeologici di piazza Andrea Del Sarto, a due passi dalla torre pendente. Il sito è sotto l’ombrello del più ampio "Pisa Progetto Suburbio", diretto dal professor Fabio Fabiani con l’obiettivo di scoprire, divulgare e ampliare la conoscenza di quella che fu la Pisa romana. "Grazie al supporto di Acque Spa e dell’amministrazione comunale – spiega Fabiani – abbiamo potuto lavorare su un nuovo sito, dopo gli scavi archeologici degli arsenali romani dell’Area Scheibler e della necropoli di via Marche". Un tassello, che va aggiungersi agli altri, svelando sempre più la mappa della città romana. Proprio come uno dei pavimenti scoperti negli scavi.
"Abbiamo individuato - spiega Stefano Genovesi, responsabile degli scavi insieme a Francesco Ghizzani - una o più domus di età romana, che ci indicano che qui si sviluppasse un quartiere residenziale. La pavimentazione scoperta è fatta in materiale laterizio frantumato in pezzi molto piccoli e legati tra loro con malta. Si osserva poi una decorazione fatta da piccole tessere, come nei mosaici, di colore bianco e nero. Il pavimento meglio conservato trovato dagli archeologi – continua Genovesi - ci consente di fare delle ipotesi sulla funzione della stanza. La presenza di decorazioni, come una cornice esterna e un motivo a linee oblique e l’assenza di queste in tre spazi lungo il muro, ci suggerisce che la stanza fosse un triclinio, ovvero l’ambiente dove i romani banchettavano su tre letti e che quindi appartenesse ad una casa di pregio, di una famiglia benestante".
" Un quartiere residenziale della Pisa romana – commenta il professor Fabiani – a breve distanza da quello che era il fiume Auser e che lambiva la città antica. Possiamo immaginare dunque che la città romana avesse una forma assai diversa da quella che siamo portati ad immaginare, osservando la Pisa medievale, e che si estendesse lungo il fiume arrivando quantomeno all’altezza di Piazza del Sarto". Gli scavi andranno avanti fino a fine mese, mentre venerdì 10 e lunedì 13 febbraio apriranno le porte ai cittadini con la possibilità di visitare sotto la guida esperta degli archeologi i resti delle domus romane di piazza Del Sarto. L’orario sarà dalle 11 alle 12.30 e dalle 15 alle 16.30. Per prenotarsi è sufficiente scrivere via email a [email protected].