
di Ilenia Pistolesi
Peccioli tutta abbraccia il nuovo percorso en plein air che sboccia nel cuore green del paese, Le Serre, uno spazio già utilizzato dal Comune durante le settimane di lockdown per passeggiate in campagna. Il ventre contadino del borgo torna così a riprendere vigore grazie ad una robusta operazione dell’amministrazione comunale, che ieri ha inaugurato il progetto ‘Ascoltando Le Serre’, iniziativa che vede sbocciare cinque aree sosta nuove di zecca che si snodano, per 7 km, nell’oasi de Le Serre, un mix perfetto di natura e patrimonio genetico del paese. Le cinque aree sono state tenute a battesimo ieri all’anfiteatro Fonte Mazzola dal sindaco Renzo Macelloni e dal presidente della Belvedere Spa Silvano Crecchi: dall’arena dei grandi concerti estivi, il percorso ha attraversato i punti sosta Le Casine, Villa, Tigliano, Varcelli e Morezzano. Nascono come aree pic nic super attrezzate, ma possono rappresentare anche un’occasione per godersi la campagna incontaminata di Peccioli. Ad ogni partecipante è stata donata una bag ecologica con il menù degustazione nato dal progetto Ristorazione di eccellenza, orchestrato per far rifiorire la tradizione e l’offerta gastronomica del centro storico di Peccioli, sotto la guida della chef Rubina Rovini. Nel delizioso menù, ecco le polpette della nonna della Locanda dell’Amicone, la zuppa di stagione ed il vino di Mario di Caffè Haus, il gateau di patate e le melanzane a funghetto del ristorante Audha, la frutta fresca e la marmellata di stagione della pasticceria Ferretti. Ai camminatori è stata inoltre fornita una borraccia d’acqua (l’itinerario dura circa un’ora e mezza). La musica ha accompagnato l’intera serata, mentre per chi ha voluto rigenerare il proprio spirito, ecco affacciarsi una seduta di yoga. "Questa è una serata dal valore particolare - ha detto il sindaco Renzo Macelloni - andiamo a riscoprire un fondo rurale di proprietà del ‘Sistema Peccioli’ che da sempre rappresenta il polmone verde del nostro paese. Apriamo le cinque aree sosta ‘green’ a Le Serre sperando di intercettare il favore dei cittadini per dare, in futuro, una dimensione ancora più forte al progetto. Parliamo di sette chilometri di cammino in aperta campagna, con cinque aree sosta attrezzate con acqua e luce elettrica. Un modo per riappropriarsi del territorio e di un fazzoletto di terra che ha fatto la storia del paese".