
Presentazione dei vessilli pisani in piazza della Stazione
Pisa, 28 luglio 2022 - Presentato il calendario istituzionalizzato delle date che celebrano la storia pisana, seguito dall'alzabandiera dei vessilli cittadini in piazza della Stazione. Le quattro storiche insegne che maggiormente hanno rappresentato per ben oltre quattro secoli la gloria di Pisa nel periodo repubblicano, il “Signum Rubicundum”, la “Vergine in Maestà”, “l’Aquila” e la Croce patente pomettata, accoglieranno così per 365 l'anno i visitatori della città. Cittadini e turisti avranno così una immediata percezione dell’importanza storica di Pisa attraverso i simboli della storia della città e delle ricorrenze storiche. Le bandiere sono state tutte ideate e curate da Antonio Pucciarelli, responsabile per il Comune di Pisa del patrimonio e dei costumi delle tradizioni storiche pisane. Nell’ottica della sistemazione di tutti gli ambiti che riguardano l’Assessorato alle Tradizioni dell’identità della storia di Pisa, è stato predisposto il calendario che fissa istituzionalmente le ricorrenze più importanti della storia di Pisa nell’arco di tutto l’anno, in modo che possano essere celebrate attraverso un cerimoniale che prevede l’esposizione di bandiere, vessilli, simboli e arredi nei punti più importanti di Pisa, tra cui piazza della Stazione, Ponte di Mezzo, Ponte della Fortezza, Palazzo Gambacorti e Palazzo Pretorio. Sarà così che, per esempio, in occasione dei festeggiamenti del Capodanno Pisano prenderanno posto le insegne Medievali dei Quarti (i quattro quartieri nei quali era divisa Pisa nel Medioevo: Mezzo, Ponte, Foriporta e Kinzica), mentre durante il Gioco del Ponte verranno esposte le bandiere di Pisa e delle due Parti di Tramontana e Mezzogiorno. In occasione della Regata delle Repubbliche Marinare, a cominciare dalla prossima edizione a Pisa il 10 e 11 settembre, saranno esposte le bandiere delle quattro città di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Naturalmente, in occasione delle festività nazionali (2 Giugno, 4 Novembre, ecc.), il Tricolore Nazionale e le altre bandiere previste andranno a sostituire i vessilli presenti stabilmente tutto l’anno. "Questo calendario - dichiara l'assessore alle Tradizione storiche, Filippo Bedini -, permetterà all’amministrazione comunale di celebrare in modo corretto e adeguato le date centrali nella storia di Pisa, offrendo lo stimolo sia ai residenti che ai turisti che arrivano in città per conoscere i vessilli e le ricorrenze pisane. Un importante recupero della simbologia pisana, ma soprattutto un ulteriore passo in avanti per migliorare, organizzare e valorizzare eventi e momenti che hanno segnato la storia della città e l’identità del popolo pisano. E anche per alimentare lo spirito di appartenenza e l’orgoglio di essere pisani!".