REDAZIONE PISA

Teatro del silenzio tra segreti e preparativi

Giovedì la prima serata della sedicesima edizione. Ecco chi affiancherà Bocelli sul palco. E presto verranno svelati altri big della musica

Inizia il conto alla rovescia per il concerto al Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli in programma giovedì 22 e sabato 24 luglio prossimi a Lajatico, che da quindici anni ospita questo evento unico nel mondo. Tra i nome degli ospiti una giovane star italiana che verrà svelato in questi giorni. Prodotto e organizzato da City Sound & Events, il concerto torna finalmente ad accogliere il pubblico dopo che nel 2020 l’evento venne trasmesso in streaming. Il superbo skyline collinare toscano torna protagonista di una performance che vede la bellezza della natura fondersi con l’esperienza della musica lirica e che quest’anno è dedicata a Il Mistero della Bellezza. La sedicesima edizione del Teatro del Silenzio reinventerà l’esperienza della musica lirica, rendendola un viaggio memorabile, da percorrere insieme ad Andrea Bocelli ed a tanti suoi amici, star internazionali di prima grandezza applaudite nei teatri più importanti del mondo. La scaletta sarà dedicata alle opere "Otello" e "Tosca", con una parte dello show che vedrà portare al pubblico "Believe", l’ultimo album di Andrea Bocelli pubblicato a novembre 2020. Le ritroveremo nel clima informale e del tutto speciale del borgo natale del maestro Bocelli, per condividere con il pubblico quelle creazioni d’ingegno che esprimono indubitabilmente il meglio del meglio: i più grandi compositori, i brani più amati, i classici più popolari, tra coreografie di grande magnificenza, cifra ormai peculiare del Teatro del Silenzio, sotto la direzione artistica di Alberto Bartalini. Ci sarà il debutto a Lajatico dell’Orchestra Teatro del Silenzio, costituita da 60 giovani ed esperti musicisti provenienti da diverse regioni italiane. L’orchestra ha già fatto la sua prima uscita con il maestro Bocelli nel concerto trasmesso in streaming in tutto il mondo il 12 dicembre scorso al Teatro Regio di Parma con la direzione del maestro Steven Mercurio. La direzione artistica dell’orchestra è stata affidata a Marco Marchesi, ex musicista con un trascorso da agente del mondo classico, collaboratore artistico del maestro Bocelli da lungo tempo.

A creare il perfetto sfondo di quest’anno alla scenografia con la sua "Clio Dorada" sarà un gigante della scultura mondiale, Manolo Valdés. Il manifesto del Teatro Del Silenzio, come per la scorsa edizione, è stato realizzato dal fotografo internazionale scomparso lo scorso anno Giovanni Gastel. Le scenografie saranno curate da Kristian Cellini, storico collaboratore del TdS e che quest’anno porterà sul palco sei straordinari primi ballerini. Altra firma presente sulla scena, la stilista toscana Eleonora Lastrucci che ha creato alcuni abiti per il concerto.

Luca Bongianni