Fauglia (Pisa), 9 dicembre 2021 - Una scogliera corallina fossile, risalente a più di un milione di anni fa (Pleistocene inferiore), è stata recentemente scoperta vicino a Fauglia (Pisa) da un gruppo di ricercatori delle università Milano-Bicocca e di Pisa che hanno condotto uno studio su un ambiente marino che mostra un eccezionale stato di conservazione insieme al Gruppo Avis Mineralogia e Paleontologia di Scandicci (Firenze), che ha diffuso la notizia: si tratta di una scogliera corallina fossile perfettamente conservata.
«Fauglia un milione di anni fa - è spiegato nella nota - era una baia marina protetta di acque basse caratterizzata al largo da praterie di piante come l'odierna Posidonia oceanica, molluschi bivalvi e da foche imparentate con l'attuale foca monaca. Più verso costa si sviluppava una scogliera corallina costruita dal corallo Cladocora caespitosa che oggi si trova lungo alcune coste del Mar Mediterraneo, accompagnata da una ricca fauna di molluschi bivalvi (pettinidi e ostriche, ricci di mare e aquile di mare). L'eccezionalità di questo sito di grande interesse paleontologico e geologico risiede nella perfetta conservazione di un importante ecosistema, oggi molto fragile nel Mediterraneo, fossilizzato: dalla conservazione perfetta di materiale organico (la Posidonia oceanica), alla ricristallizzazione per varie fasi di gusci di coralli e molluschi che costituiscono vere e proprie cavità di rocce con meravigliosi cristalli che sottoposti alla luce ultravioletta rivelano l'eccezionalità del sito».
Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista scientifica «Alpine and Mediterranean Quaternary» e i fossili raccolti a Fauglia possono essere osservati presso l'esposizione permanente del Gamps a Scandicci .