REDAZIONE PISA

Parco di San Rossore, nuove regole in arrivo. Prezzi più alti per entrare

Allo studio un dettagliato disciplinare: le anticipazioni del piano

Uno scorcio della Tenuta di San Rossore

Pisa, 30 aprile 2018 - Gli amministratori e gli uffici dell’Ente Parco stanno lavorando a un dettagliato disciplinare nel quale saranno stabilite nuove regole sulla fruizione della tenuta di San Rossore.

Già alcuni mesi fa furono introdotte procedure che stabilivano aree di maggior rispetto alle quali si poteva accedere attraverso il pagamento di un biglietto giornaliero o di un abbonamento annuo; venivano definiti anche gli accessi alla tenuta privilegiando il Ponte alle Trombe e limitando al massimo (rispetto al passato) l’uso dei passi di via delle Lenze e del Marmo. Con il nuovo disciplinare l’amministrazione sembra orientata a stringere di molto i freni cominciando con il dividere la tenuta in tre diverse aree di fruizione.

E’ prevista un’area C costituita indicativamente dal territorio compreso fra il tra Ponte alle Trombe, Cascine Nuove, Cascine Vecchie, Ippodromo e Sterpaia.

L’esatta perimetrazione sarà a suo tempo indicata in planimetrie disponibili sulla cartellonistica che si sta allestendo e al Centro Visitatori a Cascine Vecchie, L’Area C sarà liberamente accessibile tutti i giorni (in orari definiti, estivi e invernali). Vi sarà poi un’Area B di maggiore rispetto ambientale alla quale si potrà accedere tutti i giorni (negli orari indicati ed escluso il lunedì), solo su percorsi individuati e segnalati dal Parco, previo acquisto di biglietto di accesso, giornaliero o annuale.

Il biglietto giornaliero costerà 3 euro ma sono previste agevolazioni per gruppi e famiglie. E’ infine prevista un’area A, quella di maggior rispetto e tutela ambientale, indicativamente posta fra l’area Be la costa. L’area A sarà visitabile solo a piedi o con mezzi messi a disposizione dal Parco o da altro soggetto autorizzato dal Parco.

Per l'accesso a tali percorsi sarà necessario rivolgersi al Centro Visitatori e, eventualmente, avvalersi di una guida ambientale autorizzata dal Parco. I visitatori non potranno allontanarsi dal percorso per il quale è stato acquistato il biglietto. Sale il prezzo di accesso all’area A, che prevederà peraltro percorsi mai visti prima di oggi dai visitatori di San Rossore.

Tali percorsi verranno indicati sulle mappe di accompagnamento al disciplinare. Il biglietto di ingresso all’area A sarà di 8 euro ridotto a 5 per i gruppi) mentre le famiglie potranno fruire di un biglietto cumulativo del costo di 18 euro.

Il disciplinare toccherà numerosi altri temi, dalla raccolta dei funghi (ammessa ma con regole particolari) alla pesca per la quale sarà introdotto l’obbligo di accedere ai luoghi designati non più mai usando la propria auto ma soltanto con mezzi messi a disposizione dal Parco (e quindi, previa prenotazione). E non si potrà catturare un quantitativo di pesce superiore a tre chili al giorno. Il pescatore dovrà pagare un biglietto giornaliero di 20 euro, trasporto compreso.