REDAZIONE PISA

Riapre la Sapienza e si celebra Curtatone e Montanara

Il calendario degli eventi dell’ateneo pisano

La presentazione in Rettorato

Pisa, 17 maggio 2018 - Dal 28 maggio al 3 giugno l’Università di Pisa ricorda il 170° anniversario della battaglia risorgimentale di Curtatone e Montanara con convegni, spettacoli, una mostra e la regata Pisa-Pavia. E celebra anche la riapertura della Sapienza.

Durante la fase inziale della Prima Guerra di Indipendenza, la resistenza delle truppe toscane, comprendenti i volontari del Battaglione Universitario, dette un contributo importante alle operazioni dell’esercito piemontese durante campagna di Goito. La maggioranza degli studenti e docenti dell’Università di Pisa di allora partì col Battaglione. Li spinse la determinazione di liberare la patria italiana dal dominio straniero, superando i particolarismi regionali.

Programma delle iniziative

28 maggio

ore 9:30, Camposanto monumentale - Omaggio a Ottaviano Fabrizio Mossotti, a Leopoldo Pilla e agli altri caduti della battaglia, con deposizione delle corone alla loro memoria.

ore 10:30, Palazzo della Sapienza - Apertura delle celebrazioni con le autorità presenti con deposizione di corone ai caduti. Il coro dell’Università di Pisa eseguirà alcuni brani musicali.

ore 12:00, Apertura, riservata alle autorità, della mostra “Addio, mia bella, addio. L’Università di Pisa e la memoria di Curtatone e Montanara” presso il Polo “Le Benedettine” (apertura lun-ven dalle 15.00 alle 19.00; sabato dalle 9 alle 13; apertura straordinaria, 16 giugno dalle 16 alle 22. La mostra rimarrà aperta fino al 30 giugno).

ore 15:00, Polo Le Benedettine - Dibattito dal titolo “Alle origini dell’Italia civile: il Risorgimento e la battaglia di Curtatone e Montanara”.

ore 17:30, apertura della mostra al pubblico.

ore 21:30, Teatro Verdi - spettacolo del Crocchio Goliardi Spensierati, Gli studenti pisani a Curtatone. L’epopea del ’48 in musica e vernacolo, regia di Lorenzo Gremigni, con musiche eseguite dal Coro dell’Università di Pisa.

Convegno

Prima giornata del convegno

29 maggio, ore 10:00-18:00, “Una battaglia e il suo mito, convegno per il 170° anniversario della battaglia di Curtatone e Montanara”. Aula Magna Nuova, Palazzo della Sapienza.

Seconda giornata del convegno

30 maggio, ore 9:30-13:00, Domus Mazziniana.

1° giugno, ore 18:00, presentazione degli equipaggi della Regata Pisa-Pavia, Rettorato, Sala Mappamondi.

2 giugno, ore 16:00, Regata Pisa-Pavia, Arno.

3 giugno, ore 21:30, Arsenali Repubblicani, lezione in prosa Io vorrei che a Metternicche, di Franco Farina, con la partecipazione della compagnia di studenti universitari “I Nosodi”, accompagnamento musicale della Filarmonica Pisana e del coro del liceo Scientifico Ulisse Dini di Pisa.