REDAZIONE PISA

Premio Ambrogi: tante novità

Voce del Serchio con Mds e sezione soci Valdiserchio Unicoop: cerimonia sabato al Teatro del Popolo

Premio Ambrogi: tante novità

Torna il Premio di Drammaturgia brillante ispirato e intitolato a Silvano Ambrogi. Dopo un’attesa e un lavoro di due anni. Il 20 maggio, alle 17.30, al Teatro del Popolo di Migliarino, si concluderà la seconda edizione del concorso, ideato e organizzato dall’Associazione La Voce del Serchio, in collaborazione con MdS Editore e la sezione soci Valdiserchio-Versilia di Unicoop Firenze, la cui tematica è legata alla tipologia delle opere scritte da Ambrogi e la decisione di intitolarlo a lui nasce dal legame che, pur essendo nato a Roma, ha avuto con il territorio di Migliarino, dove era “piovuto” e dove, alla sua morte, ha deciso di rimanere per sempre.

Come per la prima edizione, molte sono state le opere presentate, che sono passate al vaglio della giuria tecnica, presieduta da Paolo Giommarelli e costituita da Sabina Ambrogi, Mario Cristiani,Tommaso Chimenti, Francesca Franceschi e Francesca Petrucci, chiamati ad una valutazione complessa e approfondita. La giuria tecnica ha individuato tre finalisti e assegnato il premio di 1000 euro dell’Associazione La Voce del Serchio. Successivamente la giuria popolare, costituita dal circolo di lettura della sezione soci, ha selezionato tra i finalisti il vincitore del premio di 200 euro.

Come per la prima edizione, sarà disponibile sabato il volume, con il titolo di "Prospettiva comica II", pubblicato nella collana Vox di MdS Editore, con i testi delle tre opere finaliste, che sono: Luca Dieci di Livorno "La sposa sono io", Giuseppe Della Misericordia di Varese "La mia famiglia online", Ludovica Ottaviani di Roma "Sotto il segno dei gemelli". Ad arricchire il ricordo di Silvano Ambrogi ci sarà la prefazione della figlia Sabina. E la lettura di tre brevi racconti inediti del grande autore. La cerimonia si concluderà con una lettura scenica dell’opera vincitrice, recitata da attoriattrici dell’associazione Attiesse, con la regia di Iacopo Bertoni, con una scenografia che ci permetterà di vivere il testo secondo i canoni teatrali. Il presidente de La Voce del Serchio, Sandro Petri, sottolinea: "E’ importante essere riusciti a dare continuità al Premio che tanto interesse ha raccolto. Un caloroso grazie per il grande impegno va a Sara Ferraioli e Carmine Santangelo di MdS, Piero Lomi della Sezione Soci, a Iacopo Bertoni di Attiesse e naturalmente a Paolo Giommarelli e a tutti i giurati". Un ringraziamento "particolare va al Sindaco di Vecchiano, Massimiliano Angori, che ha annunciato la sua presenza, e all’Amministrazione.