REDAZIONE PISA

Pasticceria "Salsedo", una fucina di... bontà

Aperta dal 1988 in piazza Italia a San Giuliano Terme e dal 2018 ad Asciano. I pilastri di questo ‘impero di delizie’ sono la qualità e il servizio

La famiglia Salsedo, originaria di Pantelleria, si è stabilita a Pisa nel corso degli anni ’60. Nel 1981 i fratelli Vittorio e Giuseppe aprono la loro prima attività, la pizzeria "Valle delle Fonti", ma è nel 1988 che nasce il Bar Pasticceria Gelateria Salsedo a San Giuliano Terme, nel cuore di Pizza Italia. Nel corso degli anni, la famiglia Salsedo si è distinta per serietà, qualità e servizio in quanto ha creato l’Impero di delizie e sfiziosità, dedicando il suo lavoro alla ricerca del gusto e della bontà. A "Un caffè per ripartire", il gioco de La Nazione in collaborazione con Confcommercio, Vittorio Salsedo, proprietario dell’azienda, racconta di un’attività in espansione che, nel 2018, ha visto nascere anche un nuovo punto vendita.

"Da anni ci occupiamo di pasticceria e gastronomia – dichiara Salsedo –. Abbiamo due bar, il primo a San Giuliano Terme, mentre il secondo, aperto nel 2018, ad Asciano, che oggi va per la maggiore". La nuova attività infatti è sorta all’interno del centro servizi "Valle delle Fonti", un nome ricorrente per la famiglia, con visuale aperta verso il monte pisano, l’acquedotto Mediceo e la Via Dell’Olio, in uno spazio ricco di verde e con una progettazione architettonica e paesaggistica all’avanguardia. "Sognavamo di aprire in un luogo di pregio, basato su qualità e servizio, a pochi passi, dalle colline ascianesi – Spiega Salsedo –. Qui offriamo ogni tipo di servizi, dalla prima colazione con la caffetteria, la pasticceria, la gelateria, il bistrot e il lounge bar aperto fino tarda serata".

Attenzione alle materie prime, ma anche tutti i grandi cavalli di battaglia che da oltre 30 anni porta avanti l’attività di famiglia che, oltre ai punti vendita svolge attività di catering a scuole e università, per compleanni o feste: "Ad occuparci dei nostri clienti – racconta il proprietario dei bar pasticcerie –, con me ci sono mia moglie Barbara e i miei figli Helen, Matteo e Giovanni. Tra le nostre proposte vanno per la maggiore le sfoglie, le millefoglie e i budini di riso". Il Covid-19 è stato duro per tutti, specialmente per un’attività di famiglia che però è riuscita a vincere la sfida della pandemia: "Con noi lavorano 15 persone – racconta Salsedo –. Non è stato facile, abbiamo lavorato quanto possibile e fortunatamente ci è venuta incontro anche la cassa integrazione, ma oggi ne siamo usciti e ci possiamo guardare indietro con un po’ di orgoglio".

Salsedo pensa allo sviluppo delle due aree di San Giuliano Terme e Asciano che sono cambiate nel tempo. "Purtroppo oggi a San Giuliano Terme – racconta il proprietario dei bar pasticceria –, c’è stato un notevole calo delle attività, in molti hanno chiuso e siamo rimasti in pochi. Ad Asciano invece, presso la Valle delle Fonti, è successo l’esatto opposto. All’apertura del centro servizi c’eravamo solo noi, grazie a un notevole investimento con un fondo di proprietà e il farmacista, mentre oggi la zona è diventata un centro pieno di vita anche dal punto di vista commerciale".

Michele Bufalino