MICHELE BRANCALE
Cronaca

Parole d’amicizia tra 25 Paesi diversi

Salome, Harouna, Ibrahima, Ousmane... Si è svolta nei giorni scorsi la cerimonia di consegna dei diplomi della Scuola di lingua...

Salome, Harouna, Ibrahima, Ousmane... Si è svolta nei giorni scorsi la cerimonia di consegna dei diplomi della Scuola di lingua e cultura Italiana della Comunità di Sant’Egidio di Pisa. Un "mare" di culture e religioni diverse nell’auditorium del Museo delle Navi Antiche di Pisa, dove 140 studenti provenienti da 25 Paesi hanno ricevuto il riconoscimento del loro impegno nello studio. Sette le classi: "Durante questo anno - spiega Sonia Sbrana, di Sant’Egidio - ci ha unito lo studio della lingua italiana che è il mezzo che abbiamo usato per comunicare, per capirci, per fare amicizia, per dire i nostri pensieri ed essere meno soli. L’accoglienza che la nostra festa ha trovato nell’auditorium del museo testimonia la volontà di Pisa di donare sempre a tutti i cittadini che la abitano la possibilità di accedere a questa cultura". Tante le voci che hanno animato con entusiasmo la festa dei diplomi. "Sono arrivato in Italia dalla Guinea due anni fa e proprio da due anni sono alla scuola di italiano – ha raccontato Ibrahima Camera - Anche se siamo lontani dalle nostre famiglie qui abbiamo un posto dove stare in pace e in amicizia". Salome, georgiana, parla a nome di tutti i suoi compagni di scuola, la classe B2: Harouna, Lindita, Roussel, Nina, Rusico, Ousmane, Elhadji, Medea e Nana: "Siamo di diversi paesi e diverse religioni, ma comunque stiamo bene insieme, siamo come una grande famiglia. Abbiamo festeggiato insieme il Natale e per Pasqua, siamo stati alla casa degli anziani vicino alla nostra scuola per salutarli e per dare loro forza... Siamo stati anche in gita a Ferrara perché è bello conoscere le altre città".

Michele Brancale