REDAZIONE PISA

Marina ritrova un gioiello dimenticato

Rinasce il centro ippico. Diventa Country club Boccadarno aperto tutto l’anno tra equitazione e grano biologico a km zero

di Gabriele Masiero

Marina si riappropria di un pezzo della sua storia. ancora pochi mesi e poi rinascerà lo storico centro ippico di Boccadarno che da febbraio tornerà in attività con il nuovo nome di Country Club Boccadarno, grazie all’investimento (intorno al milione di euro) dell’imprenditore Massimo Rutinelli, attivo nel settore del food e presidente di Confcommercio centro storico. Ma non ci sarà spazio solo per l’equitazione, perché l’intera area si sviluppa su terreni di 55 ettari, 30 dei quali destinati a seminativo e tra oltre un anno (il tempo è necessario per farli ’riprendere’ dopo una lunga inattività) impiegati per la coltivazione del grano che alimenterà produzione a km zero del pastificio "Pasta dei miracoli" anch’esso di proprietà di Rutinelli.Gli altri 25 ettari saranno invece impiegati per attività di allevamento e centro ippico.

"Cercheremo - promette l’imprenditore - di far splendere questo meraviglioso gioiello sul mare una struttura unica in Italia per dimensioni e posto. Un luogo che mi è sempre piaciuto, che conoscevo perché mia figlia Camilla ha iniziato qui i suoi primi passi nel mondo dell’equitazione. Io sono figlio di contadini, per me è un ritorno alle origini. Siamo all’interno del parco di Migliarino San Rossore, produrremo grani biologici, che utilizzerò per il mio pastificio e ortaggi a chilometro zero per le mie attività".

Ad affiancare Rutinelli nella gestione sarà una compagine societaria composta dagli imprenditori Andrea Taccola, Filippo Tagliagambe ed Enrico Paroli: "Collaboriamo su altri fronti, siamo amici, credono in questo progetto e in questa sfida - prosegue l’imprenditore - e il nostro obiettivo è quello di organizzare eventi e concorsi nei fine settimana, attirando persone e appassionati da tutta Italia e anche da fuori. Disponiamo di 160 box, ampliabili di altri 60, potendo accogliere ogni volta 250 cavalli e mille persone che verranno a Pisa e sul litorale. D’estate faremo i campi solari, la nostra volontà è quella di creare collaborazioni con le strutture ricettive e gli stabilimenti balneari. Nessuna concorrenza invece con le scuole di equitazione della zona, che avranno la possibilità di utilizzare la nostra bacheca per promuovere i loro corsi".

Il primo evento in programma è per il 18 febbraio, giorno dell’inaugurazione: "Ci sarà - annuncia Rutinelli - uno stage di pony games di livello internazionale, tenuto da Colin Verdelhan, organizzato da Davide Lazzeri e in quell’occasione verranno premiati tutti gli atleti italiani di Mounted games appartenenti alla categoria di Open pro in base alla classifica dei risultati ottenuti nel 2022. Ma ho già altri concorsi prenotati anche per il prossimo Ferragosto e siamo in attesa del calendario ufficiale della Fise". Insomma, turismo e accoglienza, restano per Rutinelli anche in questa avventura le parole chiave della sua nuova avventura imprenditoriale: "Confocmmercio è l’associazione di riferimento e ci sta seguendo passo dopo passo e che ci permetterà di sviluppare adeguatamente questa struttura, che al suo interno conterrà anche un ristorante. Sarà un luogo aperto tutti i giorni, adatto al le famiglie e con i nostri pony a disposizione. Ringrazio anche la Banca Popolare di Lajatico, sempre veloce e disponibile rispetto alle necessità del momento".