REDAZIONE PISA

L’estate ha il sapore di Utopia del Buongusto

Il festival teatral gastronomico compie 25 anni e riparte domani sera da Pontedera. Per toccare poi tutta la provincia. Fino ad ottobre

Con l’estate torna il festival teatral - gastronomico “Utopia del Buongusto” e festeggia 25 anni di vita. Lo slogan è un’equazione: 25° edizione ¼ di secolo +34 di follia = 1 grandissima stagione. Incanto dei posti, cibarie e voglia di essere birbanti e disubbidienti, è sempre quello da un quarto di secolo, cosi come la direzione artistica affidata ad Andrea Kaemmerle. Tre cifre: 25 anni compiuti, 1429 serate fatte, 194mila spettatori coccolati ed il motto è sempre lo stesso: "Si può solo godere o soffrire, godicchiare non è serio". "Domani – spiega Andrea Kaemmerle - si parte con la serata numero 1430 con un progetto ancora così esteso e partecipato da non essere definitivo e bloccato. Nel senso buono del termine, sta ancora crescendo ed ogni giorno arrivano nuove perle. L’inizio è da Pontedera, da sempre sede di Guascone Teatro che cura il festival e che questo anno festeggia ampiamente i 30 anni di attività: 19922022 farebbe 31 ma…". Il cartellone si chiude il 30 ottobre con 51 serate di cene e teatro in oltre 20 comuni della Toscana, 5 province (Pisa, Lucca, Livorno, Firenze, Arezzo), 21 compagnie coinvolte, 150 artisti, 5 mesi di spettacoli ed enogastronomia. Presto tutto il programma su www.guasconeteatro.it Il primo appuntamento, alle 21,30 di domani, è a Villa Castran a Pontedera con “Cabaret Mistico (deluxe edition)” di e con Andrea Kaemmerle. Sul palcoscenico 60 musicisti dell’Accademia Musicale Pontedera diretti dal Maestro Giovanni Sbolci. Il cabaret d’autore incontra la filosofia! Apericena Buffet presso pasticceria Giannini 10,00 euro. Ingresso allo spettacolo 8,00 euro. Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354.

Il programma prosegue il 24, 25 e 26 giugno con “L’aiuto Becchino”, la folle storia di Giacomo De Bastiani vissuto con la famiglia in un cimitero, tra le tombe. Al parco della Castellina a Santo Pietro in Belvedere. Il 5 luglio la compagnia Fò - Rame presenta Jacopo Fo’ in “Sesso Zen Remix” a Crespina Lorenzana, località Torre a Cenaia. Un evento divertente quanto illuminante. Si prosegue con la sagacia di Bianciardi con “Cultura e Carciofi” il 6 luglio a Pontedera, a la Rotta, Fornace Braccini. Torna poi Anna Meacci con “Tutto da Sola”, in Piazza ad Altopascio il 9 luglio. Il 17 luglio Catalyst presenta Maria Cassi e Leonardo Brizzi, sempre con un testo di Bianciardi, “La solita zuppa”. A seguire in ordine sparso ecco altri spettacoli: Urge il 23 luglio a Castellina Marittima e poi il 29 a Fornacette, comune di Calcinaia. Il 25 luglio a Bientina la folle accoppiata Goretti-Kaemmerle presenta “Ragazzacci” alla Villa Comunale. Il 12 agosto sempre a Castellina Marittima evento con Stivalaccio Teatro e il suo “Arlecchino Muto per Spavento”, premiati in tutta Europa. Ecco invece un po’ di vere prime assolute. Andrea Kaemmerle guidato da Manfredi Rutelli debutta il 6 agosto a Vicopisano, al Frantoio Rio Grifone con uno squassante e stracomico “Garibaldi su una gamba”, in replica il 9,10,11agosto al Castello Sonnino a Quercianella e il 9, 10, 11 settembre alla Rocca di Santa Maria a Monte. Altra prima assoluta il 4 settembre a Crespina Lorenzana con La Macchina del Suono in un musical tutto nuovo: “Five years ago…” Altri sicuri? Michele Crestacci con Modigliani, Stefano Santomauro con Happy Days, Lst Teatro con la Tovaglia di Trilussa, Nicola Pecci con maledette canzoni d’amore, poi compagnie dalla Sardegna con un testo di Paravidino “2 fratelli” di Effimero Meraviglioso e molto altro ancora. "Importante – spiega Andrea Kaemmerle - il 18 ottobre al Teatro Della Compagnia a Firenze, dove va in scena “Ogni fuga è un’arte”. Spettacolo speciale per i 25 anni di festival e 30 di Guascone Teatro con il vascello pieno degli artisti che ci hanno accompagnato negli anni. Serata realizzata in collaborazione con AIGEM e tutto l’incasso sarà devoluto per continuare a sostenere la ricerca su malattie rare. Percorso intrapreso da me con Fausto Birigazzi fin dalla nascita dell’associazione".