REDAZIONE PISA

L’eco di "Internet Festival 2020"

Fino a dicembre webinar, seminari ed eventi da seguire in streaming. Giovedì si parla di tecno-populismi

La comunicazione politica al tempo della pandemia e l’avvento dei tecno-populismi, il rapporto tra diritto e tecnologia e i paradigmi che stanno rivoluzionando lo spazio pubblico e quello privato, senza dimenticare le nuove forme di economia e il mondo della scuola. Internet Festival 2020 prosegue online fino alla fine dell’anno con webinar, seminari ed eventi da seguire in streaming, sul sito della manifestazione e sui canali social.

Tecnopopulismi. Per la sezione Digital news matter prosegue la riflessione, a cura della Scuola Sant’Anna, sull’impatto delle nuove tecnologie nelle forme di comunicazione politica in epoca di pandemia con il webinar Sfide. Post verità ’pandemica’ e tecnopopulismi, in programma giovedì 29 e che coinvolgerà l’espero di politica europea e metodi della ricerca sociale Edoardo Bressanelli, la docente di relazioni internazionali Serena Giusti, il ricercatore Matteo Monti, il professore associato di diritto pubblico comparato Giuseppe Martinico, e Giacomo Bottos nel ruolo di moderatore (evento online con registrazione, ore 15). Giovedì 5 novembre riflettori puntati sulle elezioni presidenziali e il sistema costituzionale Usa tra shock giuridico e politica pop, webinar che offrirà un commento "a caldo" delle elezioni presidenziali americane con particolare attenzione alla comunicazione politica e all’impatto sul sistema costituzionale statunitense, con Fabio Pacini, Chris Cepernich, Antonia Baraggia, Roberta Bracciale (evento online, ore 10.30, su prenotazione alla mail [email protected]).