
Ville, castelli, giardini privati si apriranno al pubblico, domenica 23, per la giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche. In vista di questo appuntamento, la Pisaniana del "Circolo Mazzei" (l’attivissimo sodalizio presieduto da Massimo Balzi) domani sera alle 21, in tv su 50 Canale, aprirà una riflessione sull’importanza di queste "infrastrutture turistiche". Dal Salone delle Feste della magnifica residenza del Borgo di Querceto della Famiglia Ginori Lisci di Montecatini Valdicecina, il salotto della conduttrice Carlotta Romualdi ospiterà il padrone di casa e storico socio Adsi, Lorenzo Ginori Lisci; Bernardo Gondi, presidente regionale e vicepresidente nazionale Adsi, nonché Clotilde Corsini, vicepresidente Adsi Toscana. Con David Orsini, amministratore delegato di Decorarte di Ponsacco e con l’architetto Ernesto Muscatello si parlerà poi del restauro delle dimore, onere che impegna i proprietari tra leggi di tutela e amore della loro storia. Da remoto dalle loro dimore Adsi saranno collegati Gaddo della Gherardesca , già presidente nazionale Adsi, dal Castello omonimo di Castagneto; Oliva Scaramuzzi dalla Casa Carducci di Castagneto "Espinassi Moratti" nonché dalla villa Scorzi Tobler di Calci interverrà l’amministratore Alessandro Ercolini, mentre sarà trasmesso anche il contributo del giornalista Stefano Tesi sul Borgo di Santa Maria di Siena.
La responsabile salute della Pisaniana Teresa Sichetti, accompagnata da Luigi Malenchini, consigliere delegato dell’Azienda Marchese Ginori Lisci parlerà della utilità ambientale ed economica del Biogas in agricoltura; seguirà poi la performance dello chef Luca Tafi del Ristorante del Borgo, La Locanda del Sole che, con l’enologo dell’azienda Ginori, Lorenzo Tadivo, presenterà vino e piatto della serata, le "mezze maniche gratinate ai carciofi".
Tra le figure valorizzate da questa speciale della Pisaniana dedicata alle dimore storiche ci sono le professionalità dei restauratori, come quella di David Orsini, fondatore e amministratore delegato di Decorarte, una delle imprese di restauro più importanti della provincia di Pisa.
"La nostra azienda – racconta – è nata 22 anni fa. Dopo il diploma all’accademia di belle arti di Firenze ho fondato assieme a un mio amico e socio l’azienda che ora conta 23 dipendenti e molti e importanti cantieri in tutta la Toscana". Decorarte, che ha sede a Ponsacco, è una delle ditte di restauro certificate che in provincia di Pisa fanno restauri di apparati pittorici sottoposti a tutela.
Ma i campi di interesse e di intervento sono vari: "Ci occupiamo di restauro edile, lapideo, ligneo e di muratura". Tra quelli in corso c’è il cantiere di Villa Mansi a Lucca, mentre in fase di completamento è quello del Santuario di Montenero a Livorno.
David Orsini conosce molto bene le difficoltà cui vanno incontro i proprietari di dimore storiche: "Purtroppo – commenta -, oltre ai vincoli relativi al loro status di bene culturale, i proprietari devono fare i conti con una situazione generale di abbandono a se stessi. C’è difatti un paradosso – spiega Orsini -: le dimore storiche sono riconosciute come bene culturale, ma qualunque intervento o lavoro è a carico del proprietario, che ne sia l’acquirente o l’erede. E il problema vero è che per queste persone, incaricate di tutelare questi beni, non sono previsti sgravi fiscali o agevolazioni. Con il risultato, che purtroppo ultimamente si è ingigantito anche in Toscana, di constatare l’abbandono di straordinarie dimore e ville, con importanti opere d’arte".