REDAZIONE PISA

Il ministro della Difesa in visita privata al Cisam

Ha assistito all’esercitazione "Neo 2020" condotta dai carabinieri del Gis e del I° Reggimento paracadutisti

Il ministro della difesa, Lorenzo Guerini, ha assistito ieri a San Piero a Grado, presso l’area addestrativa del Cisam, il Centro Interforze Studi e Applicazioni Militari, all’esercitazione "Neo 2020", condotta dai carabinieri del del Gis, il Gruppo di intervento speciale con finalità antiterrorismo e di sicurezza nazionale, e dei militari del Primo Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania". Alla cerimonia erano presenti anche il comandante generale dei carabinieri Giovanni Nistri, il prefetto di Pisa, Giuseppe Castaldo, e il direttore del Cisam, contrammiraglio Stefano Corona. "L’esercitazione congiunta - ha sottolineato Guerini - è stata una sintesi perfetta della proiezione della capacità di questi reparti di eccellenza del Paese, della loro professionalità, preparazione, coraggio e determinazione, ma soprattutto di quella capacità di operare, nel quadro della gestione degli eventi di crisi, con un approccio di polizia all’interno di operazioni militari. E conferma le straordinarie capacità del reggimento carabinieri paracadutisti ‘Tuscania’ e del Gis: entrambi sono espressione d’eccellenza non solo dell’Arma Carabinieri ma dell’intero comparto Difesa". Infine, rivolgendosi direttamente ai soldati impegnati nell’addestramento, il ministro ha cnluso: "Siate consapevoli di rappresentare, nel panorama nazionale ed internazionale, reparti di riconosciuta professionalità e competenza, di cui l’Italia è orgogliosa. Al comandante generale Nistri il mio ringraziamento per questa occasione di incontro, che mi ha permesso di conoscere da vicino due delle eccellenze della Difesa e del nostro Paese. Desidero ringraziare anche il colonnello, Salvatore Demontis, comandante del ‘Tuscania’ e il colonnello Giulio Carletti, comandante del Gis, per la passione e la professionalità con la quale, ogni giorno, guidate i reparti a voi affidati".