Antonia Casini
Cronaca

Ghiaccioli e gelato: in casa semplici, gustosi e sani

La rubrica Taglia e cuci...na: oggi in freschezza

Taglia e cuci...na con il gelato (disegno a cura di Michele Bulzomì)

Pisa, 5 agosto 2022 - "Ora il forno no", ha commentato Pierpaolo alla ricetta delle pizze. Rinfreschiamoci allora con gelato e ghiaccioli. Nella gelatiera (la mia ha 24 anni!), metto un composto ben amalgamato di 200 ml di panna fresca e 200 di latte intero con 60-70 grammi di zucchero a velo, si scioglie meglio. Quando è montato, si possono aggiungere gocce di cioccolato o pinoli. Importante è mettere in frigo per un po' ingredienti e componenti estraibili della macchina prima di cominciare. Buono anche allo yogurt, inserire un vasetto, riducendo leggermente latte e panna. O al pistacchio (scaldare latte e scioglierci lo zucchero, far intiepidire e aggiungere panna e 100 gr di crema di pistacchio, frullare per rendere tutto omogeneo) poi in frigo per due ore e via nella gelatiera. Se non si ha la gelatiera, si può congelare il composto nel contenitore dei ghiaccioli e poi frullarlo fino a renderlo cremoso. 

I ghiaccioli al melone e, più avanti, all'uva. Per 5-6 formine, nell'estrattore (si può usare il frullatore ma le vitamine si perdono un po') metto 350-400 gr di frutta e mezza tazza di latte. Aggiungo e sciolgo miele a piacere. Riempio gli stampi e li ripongo in freezer per almeno 5 ore. Gustosi anche all'ananas che è ottimo poi per il succo (per un litro: un ananas, due mele, un limone). Sani e buoni.