REDAZIONE PISA

Educare alle differenze, il ’gender’ a Cascina

Un ciclo di incontri in biblioteca per parlare di orientamento sessuale, genere oltre le etichette, ma anche bullismo e razzismo

Il Gender arriva a Cascina con un ciclo di incontri dal titolo "Educare alle differenze: una questione di sguardi". L’iniziativa, ospitata alla Biblioteca Comunale Peppino Impastato a partire da lunedì 5 dicembre alle 17 con l’incontro "Differenze e diritti umani: conoscere per garantire", è stata organizzata dall’amministrazione comunale di Cascina e dalla Consulta per le pari opportunità e la non discriminazione in collaborazione con RED (Rete Educare alle Differenze) di Pisa. "Educare alle differenze significa partire dal riconoscimento dei modelli plurali (culturali, religiosi, di situazione socio-economica, sessuali) che convivono nella nostra società e, attraverso la loro valorizzazione, aprire un ragionamento critico sulle gerarchie di valore e potere che si strutturano nelle relazioni interpersonali e tra maggioranze e minoranze", spiegano Giulia Guainai, assessora alle pari opportunità, e Irene Salvini, presidente CPO Cascina.

"Un’opportunità di formazione e riflessione di gran valore per la Consulta e per tutta la cittadinanza che invitiamo a partecipare". I seminari si pongono molteplici obiettivi: fornire strumenti di lettura della realtà, stimolare il pensiero critico, cogliere la relazione tra stereotipi, pregiudizi, discriminazione e violenza e acquisire un quadro di riferimento relativo alle Convenzioni sui diritti umani. "L’approccio educativo trasversale - concludono - permetterà di analizzare le differenze nel loro complesso, cogliendo la complessità che deriva dall’intreccio di più dimensioni nella vita di ciascuna e ciascuno e analizzando, a livello più ampio, la relazione tra discriminazioni, disuguaglianze e violenza, fino ad indagare fenomeni quali le violenze di genere, il bullismo, il razzismo". Ecco il programma completo degli incontri: sabato 10 dicembre alle 9.30 "Essere o non essere: il genere oltre le etichette"; 12 dicembre alle 17 "Questione di feeling? conoscere e comprendere l’orientamento sessuale ed affettivo"; infine il 17 dicembre alle 9.30 "Da dove vieni? dal mondo. storie di migrazioni". Ogni modulo avrà la durata di tre ore e sarà gestito con una modalità di partecipazione interattiva e una metodologia di apprendimento esperienziale.

I.V.