ILARIA VALLERINI
Cronaca

Dante in piazza dei Cavalieri: "Pisa protagonista nella commedia"

Sabato 12 luglio primo appuntamento con l’Inferno. Narrazione e interpretazione di Franco Ricordi

Franco Ricordi porta in Piazza dei Cavalieri «Lecturae Dantis.La commedia di Dante per Pisa» Primo appuntamento sabato 12 luglio

Franco Ricordi porta in Piazza dei Cavalieri «Lecturae Dantis.La commedia di Dante per Pisa» Primo appuntamento sabato 12 luglio

"Lecturae Dantis. La commedia di Dante per Pisa", un evento ideato e interpretato dal regista, filosofo e attore Franco Ricordi, arriva in piazza dei Cavalieri. L’iniziativa culturale di rilievo internazionale si svolgerà in tre appuntamenti sotto le stelle a ingresso gratuito: 12 luglio (Inferno), 19 luglio (Purgatorio) e 26 luglio (Paradiso), con inizio alle 21.30.

"Siamo molto soddisfatti di ospitare ben tre serate dedicate a Dante in un luogo evocativo per la Divina Commedia come piazza dei Cavalieri - dichiara l’assessore alla cultura del Comune di Pisa, Filippo Bedini -. Saranno dissertazioni dedicate ciascuna a una cantica, con un’attenzione particolare ai passi della Commedia nei quali Pisa è protagonista. E ovviamente non potevamo non cominciare con l’Inferno, all’epilogo del quale la fa da padrona l’episodio del Conte Ugolino. Cultura, letteratura, esegesi in una cornice speciale: un bel regalo per chi vuol trascorrere tre serate “impegnate”, vivendo la città anche nel mese di luglio e soprattutto godendo della preparazione del maestro Ricordi, che ha portato questo suo progetto su Dante in molte parti del mondo, riscuotendo grande successo".

La commedia di Dante per Pisa "evidenzia il legame tra il Sommo Poeta e la città. Sarà suggestivo recitare l’apertura massima della tragedia con alla spalle la Torre del Conte Ugolino - spiega Ricordi -. Pisa si apre ulteriormente al Purgatorio con il suo Camposanto (incarna relazione tra vita e morte) e al Paradiso che è la vera e propria odissea nello spazio per Dante, che vive da “astronauta celeste“. E’ emozionante portare queste cantiche nella città della scienza che diede i natali a Galileo Galilei". L’iniziativa, a ingresso gratuito, è promossa dall’Assessorato alla Cultura e si inserisce nelle attività del Patto per la Lettura.