
Dal macro al micro. Un elemento fondante della smart city. Nella città del futuro, la smart city ecologica ed ecosostenibile, ci siamo chiesti come dovrebbe essere la casa sostenibile. Quella che abbiamo immaginato è una casa che non solo rispetti l’ambiente ma anzi contribuisca a ridurre l’impatto delle nostre abitudini sull’ambiente. Secondo noi una casa smart dovrebbe avere sul tetto pannelli solari per ottenere energia pulita e delle botti filtranti per raccogliere e depurare l’acqua piovana da usare per l’igiene personale e domestica. Inoltre sarebbe importante che si pensassero degli spazi, anche nei condomini, per orti pensili e boschi pensili al fine di migliorare la qualità dell’aria e avere la possibilità di coltivare degli alimenti evitando, per consumarli, trasporti e imballaggi.
Infine abbiamo pensato che progettare delle finestre più ampie permetterebbe di ridurre l’uso di energia elettrica per illuminare gli ambienti. È fondamentale occuparsi anche delle piccole migliorie che ciascuno può apportare al proprio ambiente contribuendo alla transizione ecologica. Piccoli passi che tutti dobbiamo impegnarci a fare per un futuro migliore.