FRANCESCA BIANCHI
Cronaca

Colosso dell’animazione in campo per Pisa

La società Rainbow, specializzata nell’intrattenimento dei bambini, si occuperà del brand "Pisa Is" creando una linea di merchandising

di Francesca Bianchi

"Pisa is" è il marchio per far conoscere la città oltre la Torre. Un brand, nato da qualche anno su impulso di Palazzo Gambacorti, che ora prende il volo. E lo fa attraverso un partner italianissimo ma con un raggio d’azione internazionale: il Gruppo Raimbow, alla base del successo del ‘tormentone’ Wings Club e di altre famose serie di animazione ‘made in Italy’. La società – specializzata nell’intrattenimento per bambini e teenagers (nel curriculum cartoon come "Mia & me", "Regal Academy", "Maggie & Bianca" e molti altri....) è sbarcata in città. Si occuperà del decollo del brand pisano, creando una linea di merchandising e organizzando operazioni di marketing legate al territorio. Cercando di varcare i confini senza perdere di vista il locale.

Saranno, infatti, le aziende pisane ad essere chiamate a raccolta per la realizzazione materiale dei prodotti targati ‘Pisa is’. "Avere, creare un brand per rappresentare il nostro contesto territoriale è stata una necessità, esattamente come per altre città dalla vocazione turistica. Adesso ‘Pisa is’ diventa sempre più lo strumento per amplificare la visibilità, contribuendo ad aumentare la conoscenza del nostro ricchissimo patrimonio – queste le parole dell’assessore al turismo Paolo Pesciatini – il marchio declina e comprende tutto il concentrato di arte, ricerca, alta formazione, cultura, storia che noi abbiamo in città. E che deve essere apprezzato e reso visibile. La commercializzazione ci permetterà di allargare il mercato, di raggiungere destinatari diversi".

A decretare l’entrata in gioco di Rainbow spa – colosso fondato da Iginio Straffinel 1995 sulle colline marchigiane, attualmente con un portafoglio di contenuti trasmesso in oltre 150 paesi e collaborazioni per il cinema - è stato un bando pubblico: la concessione della licenza del marchio durerà 5 anni, fino al 2026, per il suo sfruttamento commerciale la società verserà delle royalties al Comune pari al 31% del fatturato per l’uso del marchio per i primi due anni, fino ad arrivare al 37% al quinto anno". "Il progetto è ambizioso – ammette Matteo Olivetti, sales director-global consumer products di Gruppo (accompagnato per la presentazione a Pisa da Roberto Grassi, responsabile della divisione licensing brand istituzionali) – Rainbow implementerà un piano ad hoc per il marchio, coinvolgendo la città con iniziative e partnership e portando respiro internazionale all’immagine di Pisa. Obiettivo finale: aprire la città ad opportunità inesplorate in grado di portare ad una nuova veste e ad un nuovo appeal come destinazione turistica. Contiamo di poter riuscire a proporre e far vedere i primi prodotti intorno alla metà del prossimo anno, lavorando a beneficio del turismo in entrata e di tutto l’indotto locale".