GABRIELE MASIERO
Cronaca

Cittadinanza onoraria al Capar per i 68 anni dall’arrivo a Pisa

E’ stata consegnata ieri durante la cerimonia di commemorazione del 68/o anniversario dell’arrivo a Pisa della Bandiera d’istituto la cittadinanza...

E’ stata consegnata ieri durante la cerimonia di commemorazione del 68/o anniversario dell’arrivo a Pisa della Bandiera d’istituto la cittadinanza onoraria al Capar, il centro addestramento paracadutismo (Capar) dell’esercito conferita dal Comune alla presenza delle autorità civili, militari e religiose. Nel suo intervento il comandante, colonnello Antonio D’Agostino, ha espresso "il sentito ringraziamento al Comune e ai numerosi cittadini presenti" sottolineando "come il legame tra l’esercito e il territorio rappresenti un modello di sinergia tra istituzioni militari e comunità civile, oggi più saldo che mai". per celebrare insieme un momento solenne e profondamente significativo per la nostra città: il conferimento della Cittadinanza Onoraria al Capar da parte del Comune di Pisa. "Con questo atto - ha aggiunto il sindaco Michele Conti - il consiglio comunale ha voluto esprimere, a nome di tutta la comunità, un segno tangibile di riconoscenza verso un’istituzione che, in oltre sei decenni, ha saputo distinguersi non solo per l’altissimo livello di addestramento, ma anche, e soprattutto, per la vicinanza concreta alla cittadinanza, in ogni circostanza in cui ce n’è stato bisogno: i paracadutisti del Capar sono stati sempre al fianco della città nei momenti più difficili: dalle esondazioni dell’Arno e del Serchio, agli incendi che hanno colpito il nostro territorio; dal crollo del palazzo in Piazza della Pera nel 1981 al recente contributo durante la pandemia, quando il personale del Centro si è impegnato nella produzione e distribuzione di dispositivi di protezione individuale". Infine, la cerimonia si è conclusa con l’aviolancio sul piazzale della caserma "Gamerra" delle bandiere italiana, di Pisa e del centro di addestramento.