
Incidente a Migliarino, auto bloccate per ore tra Pisa e Viareggio. I guai arrivano fino all’Aurelia. Nello schianto abbattuto il guardrail. Chiuso il tratto verso sud, riapertura solo in serata dopo sei ore di caos. .
Una lunga giornata d’estate trasformata in un incubo d’asfalto e lamiere, con migliaia di automobilisti bloccati in coda sotto il sole. È il bilancio della maxi-emergenza che si è verificata ieri mattina lungo l’autostrada A12, dove un grave incidente ha costretto alla chiusura completa del tratto compreso tra gli svincoli di Viareggio e Pisa Nord. Erano da poco passate le 10.30 quando un’autocisterna, carica di carburante avio, si è ribaltata all’altezza di Migliarino, nel territorio comunale di Vecchiano, abbattendo il guardrail e finendo fuori dalla sede stradale. Grave il conducente del mezzo, estratto dalle lamiere dai vigili del fuoco e trasportato in codice rosso all’ospedale Cisanello di Pisa.
Nel giro di pochi minuti, l’intera area è stata messa in sicurezza. Sul posto sono accorsi i mezzi dei vigili del fuoco da Pisa e Viareggio, le ambulanze del 118, pattuglie della polizia stradale e tecnici della società Concessioni del Tirreno, che ha diffuso una nota confermando la dinamica dell’incidente.
Il ribaltamento, secondo quanto riferito dai vigili del fuoco di Pisa, ha provocato una falla nella cisterna e la conseguente fuoriuscita di vapori di carburante, altamente infiammabili, imponendo la chiusura immediata di entrambe le carreggiate dell’autostrada, in direzione Genova e Rosignano. Mentre restano da chiarire le cause dell’incidente e se si sia trattato di un guasto o di una distrazione del conducente. A sei ore di distanza dall’incidente, solo la carreggiata in direzione Genova era stata riaperta, mentre il tratto verso Rosignano è rimasto chiuso fino alla serata, con le macchine costrette ad invertire il senso di marcia per uscire dall’autostrada. Le code ieri, nel clou della giornata, hanno raggiunto i 6 chilometri tra Versilia e Viareggio e i 5 chilometri tra Viareggio e Pisa Nord in direzione Rosignano, mentre in direzione opposta, tra Pisa Centro e Pisa Nord verso Genova, si sono formati fino a 4 chilometri di coda, con automobilisti costretti ad attendere in strada. Il caos, inevitabilmente, ha coinvolto anche la viabilità ordinaria: i flussi deviati si sono riversati sulla statale Aurelia con evidenti rallentamenti.
Enrico Mattia Del Punta