
Ha sfiorato la vittoria a Masterchef Italia 2020 e ha conquistato il pubblico. Secondo posto e tanti applausi per Antonio Colasanto, nato e cresciuto a Pisa – dove ha ancora tutti i parenti più stretti - novarese d’adozione. Antonio è stato protagonista assoluto della finale andata in onda giovedì sera su Sky e proprio nell’ultima sfida ha presentato un menu degno di un ristorante stellato culminati in un omaggio alla sua Pisa. "Il viaggio dentro di me" raccontato agli Chef Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli è stato un mix di ricordi ed emozioni. Quattro portate, dall’antipasto al dolce: una finta seppia nera con salsa dark e piselli dal nome "My dark side"; il risotto "Domenica in Irpinia di un novarese", in ricordo dei momenti di ritrovo con la famiglia durante le tanto attese vacanze estive; il piccione di piccione cotto a bassa temperatura "Dedicato al piccioncino di nonna Emma" e poi il dolce. Ovvero: "La mia torta co’bischeri". In memoria "delle passeggiate lungarno con la mamma e la nonna". Antonio Colasanto è nato il 20 agosto del 1994 a Pisa, ma si è trasferito a Novara dove vive già da anni. Alla giovane età di 26 anni, Antonio, è un dottorando e laureato in Chimica. La passione per la cucina lo ha spinto a partecipare ed è stato notato, fin dai Live Coooking, anche dalla giuria formata da Antonino Cannavacciuolo, Bruno Barbieri e Giorgio Locatelli. Nel 2019 ha conseguito la laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, all’Università del Piemonte L’orientale Amedeo Avogadro, con il massimo dei voti. Concluso questo percorso ha deciso di intraprendere il percorso di dottorato in Chimica degli alimenti. Felicemente innamorato e fidanzato da dieci anni con la coetanea Francesca che lo ha accompagnato ai Live Cooking e non gli ha mai lasciato la mano. In finale è arrivato con Irene Volpe, Monior Eddardary e Francesco Aquila che si è aggiudicato la decima edizione. Puntata dopo puntata Antonio ha dimostrato di sapersi emozionare e di creare piatti nati non solo dalla sua mente, ma dal cuore. Un personaggio considerato sin dall’inizio uno dei possibili finalisti e temuto dagli altri concorrenti che durante le varie sfide hanno cercato di metterlo sempre in difficoltà.Tra le sue passioni, la cucina (ovviamente) e la pesca, che gli ha trasmesso la curiosità di imparare a trattare la materia prima, ben 40mila i followers su Instagram.
F.B.