
di Gabriele Masiero
PISA
Dall’estate prossima la città potrà contare su un nuovo centro sportivo dedicato al Padel, la nuova disciplina che sta vivendo un autentico boom in Italia. Si chiama Padel Hero, sorgerà sui terreni di via Vecellio, al Cep, è stato progettato dallo studio Gau Arena dell’archistar Gino Zavanella, leader per le infrastrutture sportive Italiane come lo Juventus Stadium e lo stadio Dall’Ara di Bologna. L’idea di realizzarlo è dell’imprenditore Francesco Belloni, 26 anni, milanese: "L’Italia - ha spiegato - è a un punto chiave nell’evoluzione di questo sport. La maggioranza dei giocatori oggi è adulta, ma noi vogliamo coinvolgere anche giovani e bambini. La nostra ambizione è quella di creare una comunità di appassionati di Padel attraverso un’infrastruttura di standard tecnico elevato, la presenza di maestri qualificati, e la possibilità di partecipare ad attività sia ludiche che competitive".
Il permesso a costruire è già stato rilasciato dal Comune e nelle prossime settimane inizieranno i lavori. L’investimento, tra acquisto dei terreni e realizzazione del nuovo impianto ammonterà a circa due milioni di euro.
"L’area interessata - sottolinea il sindaco Michele Conti - è già destinata a verde sportivo e siamo felici di accogliere a Pisa una nuova realtà sportiva, che integra a livello di infrastrutture e di discipline le molte già esistenti. E’ un’ulteriore opportunità per fare sport, pratica fondamentale per condurre corretti stili di vita e preziosa attività sociale per bambini e adulti". Il nuovo centro, prosegue Belloni, "darà a Pisa anche una nuova destinazione sociale, perché fin dalle prime esperienze il gioco è appassionante, i miglioramenti rapidi e le partite con gli amici sono divertenti e combattute: uno dei nostri obiettivi è quello di fare scoprire il Padel a un grande numero di persone, offrendo convenzioni favorevoli per studenti e scuole".
L’impianto sarà dotato di 8 campi panoramici di ultima generazione, tra cui 4 coperti, con la possibilità di arrivare a 12 campi in un secondo momento, ma ospiterà anche gli spogliatoi, un negozio di abbigliamento e accessori dedicati al Padel collocato nell’area reception, una palestra indoor, un mini circuito di allenamento outdoor, una zona bar ristorante e un’ampia area relax. "Padel Hero - aggiungono gli architetti Riccardo Cefarelli, responsabile del progetto, e Gino Zavanella - sarà un luogo davvero innovativo nel campo dei centri sportivi. Un centro dedicato a una disciplina in forte espansione come il Padel, ma che offrirà un’esperienza a 360 gradi". Abbiamo scelto un’architettura riconoscibile, funzionale e plasmata nel verde, che permetta all’utente di godere dell’intero complesso prima e dopo il match grazie a servizi come la palestra, il ristoro, e lo shop".