
Primo spettacolo Viviamo Pisa in largo Ciro Menotti con i protagonisti di Amici (Foto Salvini)
Pisa, 20 settembre 2015 - E’ IL RITMO della notte. E’ sulla nota della famosa canzone degli anni Novanta che la piazza abbandona definitivamente gli indugi e si lascia coinvolgere nei balli e nelle chiacchiere di «Viviamo Pisa», la manifestazione che per i prossimi dieci mesi, nella serata del terzo venerdì, girerà per il centro di Pisa e per i suoi angoli più belli, per spingere i cittadini a riappropriarsi dei propri spazi. L’altra sera primo appuntamento della serie di eventi, già strutturato nella formula vincente tra il talk show e lo spettacolo di strada. Mattatore sarà sempre Massimo Marini che di volta in volta chiamerà con sé sul palco personaggi del mondo della cultura, della politica, dello sport e della musica. Hanno aperto le danze i ragazzi della trasmissione «Amici» di Maria De Filippi: Cassandra De Rosa, Thomas Grazioso e Amato Scarpellino. Tre giovani che hanno la passione per la musica e con professionalità ne fanno il proprio lavoro. Hanno cantato, ballato, raccontato di sé e del proprio mondo, in maniera così diretta e partecipe che chiunque si trovava a passare da Largo Ciro Menotti, un angolo spesso abbandonato a tarda sera, non poteva fare a meno di fermarsi e chiedersi chi fossero quei ragazzi così talentuosi e brillanti.
L’Associazione «Vivi la Piazza» l’Associazione Libera@Mente, il quotidiano La Nazione e Terziario Donna con la partecipazione di Punto Radio, promotori tutti insieme del progetto, non possono che ritenersi soddisfatti di questa prima serata che ha avuto il merito cercato: riscoprire un angolo di Pisa e viverlo davvero.
Qualcuno inizialmente era un po’ incredulo che tutto fosse a ingresso libero, per tutti i cittadini, ma superato l’impasse iniziale non ci è voluto molto perché persone di tutte le età si ritrovassero a muovere la testa a ritmo di musica, cantare motivi di canzoni famose se non addirittura a scatenarsi nei pochi spazi rimasti liberi. «Ecco il salotto buono della città – ha detto a un certo punto Tommaso Strambi, responsabile de La Nazione di Pisa – ci abbiamo creduto fortemente e questo è il risultato, un grande risultato».
Presente, e partecipe visto la voglia di cantare dimostrata, anche l’assessore Sandra Capuzzi: «Questa è un’iniziativa importantissima ed è altrettanto fondamentale che tutti ci aiutino. Se la città ci aiuterà a cambiare noi cambieremo la città».
Un risultato straordinario sicuramente frutto della sinergia tra i vari settori della comunità: istituzioni, associazionismo, media e operatori commerciali (ieri in prima fila Ritz di Guido Pampana, Giornale e Caffé e il ristorante ‘La Pergoletta’). Tutti con un obiettivo comune: valorizzare le potenzialità della nostra città. A questo proposito non poteva mancare un’attenzione all’anima solidale della comunità: ogni volta ci sarà spazio per dare visibilità ad un progetto benefico. Come prima occasione si è partiti direttamente dal cuore e da chi ha dedicato tutto il suo impegno alla sua salute. Sul palco è salito Maurizio Cecchini che ha presentato ancora una volta il suo defibrillatore: «Pisa è una città tra le più cardioprotette – ha spiegato – ma c’è ancora tanta strada da fare».
E al momento dei saluti Thomas, Cassandra e Amato hanno scelto una canzone che ben lascia sperare per questa manifestazione: «non sarà un’avventura».
Elisa Bani