"Pump track world championships" a Ponte Buggianese, il 14 e 15 maggio, nell’area del parco dello sport, adiacente al ciclodromo: "Alfredo Martini". Con il termine "pump track" si designa un particolare tipologia di pista, ben nota ed apprezzata dagli appassionati di ciclismo. Ci sarà una tappa, unica in Italia, delle qualifiche per "Pump track world championships", competizione ufficiale Uci, sponsorizzata da Red Bull, che si terrà proprio nella pista di Pump track di circa 250 metri del parco dello sport, Bike360 – The Doctor’ s Bike Park; uno spazio vicino al ciclodromo pontigiano che ricomprende, tra l’altro, anche percorsi da Mountain bike di vari livelli di difficoltà, una pista da "Dirt" ed un tracciato da ciclocross di circa 1,8 km. Per la "Pump track world championships" si prevede la partecipazione di circa 70100 riders provenienti anche dall’estero. L’evento prevede, oltre alla sessione prove ed alla gara, un momento musicale il sabato sera ed una serie di workshop delle varie discipline ciclistiche nel corso delle giornate. L’ingresso sarà libero. E’ prevista la presenza di circa 1500 visitatori nei due giorni. Iscrizioni aperte fino a giovedì. Ieri, alla Dogana del Capannone, il sindaco Nicola Tesi, con Riccardo Grazzini, presidente dell’Asd organizzatrice, Mauro Renzoni, vicepresidente vicario della Federazione Toscana ciclistica e dirigente del Team Valdinievole, hanno presentato l’evento. Riccardo Grazzini spiega: "Bike360 – The Doctor’ s Bike Park nasce nel settembre 2021 dall’idea di un gruppo di appassionati di ciclismo che hanno deciso di mettere insieme le loro diverse esperienze nelle varie discipline della bici. In realtà – rivela – il progetto vede le sue origini ben prima, quando, nel 2010, mio padre mi suggerì di sviluppare un progetto che fosse sportivo, ma, allo stesso tempo, turistico e sociale. Con il Mondiale del 2013, il grande Alfredo Martini si impegnò affinché rimanesse qualcosa ai giovani di questo importante evento e nacque il ciclodromo. Il nostro progetto è la conseguenza di tutto questo: nel 2021 abbiamo creato il park, chiamandolo Bike360, per sottolineare la multidisciplinarietà, perché tutte le discipline sono importanti per la formazione dell’atleta. La struttura si sviluppa su di un’area di circa 6 ettari nel cuore della Valdinievole ed attualmente presenta una splendida pista di Pump Track di circa 250 metri in asfalto, disciplina ciclistica in grande ascesa, percorsi da mtb di vari livelli di difficoltà, una pista da dirt ed un tracciato da ciclocross di circa 1,8 km. Nelle adiacenze si trova il ciclodromo Alfredo Martini. Le nostre strutture saranno utilizzate sempre nell’ottica anche del cicloturismo. Da settembre l’organizzazione da me curata – continua Grazzini - ha avviato una scuola ciclistica per bambini da 5 a 14 anni. Ad oggi la scuola ha tesserato più di 40 bambini. La programmazione del 2022 prevede vari eventi tra cui, appunto, l’organizzazione di una tappa, unica in Italia, delle qualifiche per Pump Track World Championships, competizione ufficiale Uci, sponsorizzata da Red Bull che si terrà il 14-15 maggio 2022. Un grande onore per noi". Renzoni ha portato i saluti del presidente regionale e del presidente provinciale della Federazione: "Seguirò con interesse la gara. Mi piacciono le novità come il pump track". Il sindaco Nicola Tesi dichiara: "Ringrazio l’Asd organizzatrice: la Bike360. Riccardo Grazzini ha reso bene l’impatto del parco sportivo dell’area del ciclodromo, un parco nato grazie alla famiglia Grazzini. Sappiamo quanto sia importante il turismo sportivo per il nostro territorio. Questo evento è di risonanza internazionale. L’obiettivo dell’amministrazione comunale, insieme alla Federazione ciclistica italiana, è di avere anche il velodromo a Ponte Buggianese".
Valentina Spisa