REDAZIONE MONTECATINI

Rivalutare il parco Ankuri "Il progetto va avanti"

Il sindaco Marzia Niccoli nega che vi sia inerzia da parte dell’Asl e dei. Comuni interessati. "Sarà inserito fra quelli da finanziare con il Pnrr"

Il progetto per valorizzare il parco di Villa Ankuri, di proprietà dell’Asl Toscana Centro, starebbe procedendo secondo le tappe previste. Lo riferisce il sindaco Marzia Niccoli, riferendosi all’articolo comparso su queste pagine il 3 e 5 marzo scorsi.

"E’ mia premura – scrive Niccoli – effettuare delle precisazioni anche al fine di rassicurare e aggiornare sia l’associazione Italia Nostra sia il consigliere regionale Luciana Bartolini in merito alle azioni intraprese per il recupero dell’area verde del parco di Villa Ankuri, uno dei luoghi più suggestivi del territorio. Quindi fortemente consapevole del grande privilegio per la presenza di un parco storico di significative dimensioni, un patrimonio che ci appartiene, che rappresenta la nostra storia, l’amministrazione comunale per quanto di competenza, sta collaborando con l’Asl Toscana Centro, per l’intervento di riqualificazione dell’area verde".

"Una delle azioni a oggi intraprese dalla proprietà – continua il sindaco – è stata la predisposizione di uno studio redatto da tecnico esperto per valutare le condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità delle alberature presenti nel parco nell’area antistante via 1° Maggio e quelle lungo le viabilità interne di accesso alla villa e agli edifici retrostanti, studio finalizzato anche a effettuare le opere necessarie a tutela della pubblica incolumità chiaramente da concordare con la Sopritentendenza, in quanto ricadenti su area tutelata per legge. Allo stesso tempo e diversamente da quanto affermato nell’articolo, l’Asl sta lavorando al progetto che sarà presentato al bando Pnrr dedicato proprio al recupero di parchi e giardini storici. Nessuna inerzia quindi né da parte nostra né tantomeno da parte della proprietà, con l’auspicio che le azioni intraprese dagli enti coinvolti, consentano di intercettare le risorse necessarie alla riqualificazione dell’area, con innegabili benefici per gli abitanti e positive ricadute per tutta la Valdinievole, anche in termini di attrattività turistica vista la vicinanza del padule di Fucecchio e della via Francigena, come giustamente ricordato. La mia forte speranza è che la proposta progettuale che l’Asl sta inserendo sulla piattaforma relativa al bando richiamato venga ovviamente accolta così da permettere di dare nuova vita ad un’area di grandi potenzialità per percorsi benessere, di studio, per passeggiate per i viottoli immersi nel verde, respirando aria pulita e attività all’aperto in genere per uscire dalla quotidianità per tutti i cittadini del comprensorio valdinievolino".

Positiva notizia quindi quella resa nota dal sindaco. Ci voleva comunque l’intervento di Italia Nostra Valdinievole per ottenere finalmente un quadro chiaro della situazione a un anno di distanza dall’incontro fra la stessa Italia Nostra, Asl e Comuni interessati in merito a un parco che attende da lungo tempo interventi risolutivi.

Mai