
L’amministrazione comunale valuta la possibilità di fare causa ad Alia, a causa degli aumenti giudicati eccessivi che portano a un inevitabile rincaro della Tari. A dare la notizia è l’assessore al bilancio Alessandro Lumi.
"Nel corso dell’ultimo consiglio – spiega – sono stati approvati alcuni importanti provvedimenti relativi alla Tari. È stata votata la presa d’atto del piano economico e finanziario di Alia nel 2021; si tratta di un atto dovuto per recepire il piano già approvato dall’assemblea Ato il 14 giugno scorso, nonostante il voto contrario di Montecatini e di altri 17 amministrazioni. Il piano prevede un aumento del 6,6% a fronte di una proposta di piano che per la nostra città prevedeva un aumento del 16,84%, con la differenza che verrà comunque recuperata da Alia negli anni successivi. Il Comune di Montecatini, con una lettera ad Ato, Alia e Regione, ha espresso il proprio dissenso ai continui aumenti dei costi del servizio, dovuti a carenze infrastrutturali e ai mancati investimenti. Il Comune sta valutando azioni risarcitorie per i maggiori costi degli anni 2018, 2019 e 2020 dovuti a carenze impiantistiche".
Lumi ricorda che in consiglio "sono state approvate le modifiche al regolamento Tari che introducono riduzioni nel 2021 in favore delle utenze non domestiche che hanno subito chiusure o limitazioni in conseguenza dell’emergenza sanitaria. Le riduzioni vanno dal 25 al 95% della quota variabile. Queste riduzioni saranno automaticamente considerate nelle tariffe 2021 con attribuzione nella misura prevista per ciascuna categoria e detratte dalla quarta rata, che verrà inviata prima della scadenza di fine anno. Laddove l’importo dell’agevolazione superi l’ammontare della rata, la differenza verrà automaticamente scalata nel tributo per il 2022. Le tre rate già inviate ai contribuenti restano invariate e dovranno essere pagate alle scadenze".
Daniele Bernardini