
"Si è appena conclusa un’iniziativa interessante dal punto di vista culturale e tecnologico per il Comune di Montecatini Terme: la Spring school del Cipa". Il vicesindaco Alessandro Sartoni fa un bilancio dell’iniziativa che ha focalizzato l’attenzione sullo stato del municipio. "Attraverso tecnologie innovative – spiega – una competenza universitaria e di tanti giovani ricercatori e laureati provenienti da almeno 15 Paesi, è stato fatto uno studio approfondito sullo stato del municipio che ha oltre cento anni; il supporto di questi giorni di studio sarà importante per l’ente per avere una consapevolezza sullo stato dell’arte; per decidere e programmare interventi necessari nel breve o medio periodo. Momento di apertura alla competenza e di studio su un bene importante del patrimonio immobiliare del Comune, che giunge all’inizio della stagione turistica". Grazia Tucci, docente all’Università di Firenze, si occupa di digitalizzazione tridimensionale del patrimonio. "Questo evento – dice – si colloca in quella che è la transizione digitale. Ci occupiamo proprio di acquisire dati tridimensionali sul patrimonio monumentale da utilizzare nella modellazione e l’individuazione di processi di conservazione e salvaguardia. Il Cipa, nato con l’obiettivo di connettere il mondo scientifico e tecnologico con il mondo umanistico e culturale, svolge dalla fine degli anni Settanta un simposio biennale e una Summer school, quest’anno una Spring school in primavera. Siamo a Montecatini per l’iniziativa; hanno partecipato dottorandi, ricercatori, funzionari di amministrazioni pubbliche provenienti da diversi Paesi, con l’obiettivo di consolidare le proprie competenze. Sono giunti anche docenti da molte nazioni per consentire l’acquisizione di dati in particolare su questo edificio, scelto come caso-studio e che ci è stato messo a disposizione dal Comune". Il Cipa-Heritage documentation fu fondato nel 1968 ed è un’organizzazione internazionale che mette a frutto il sapere scientifico e tecnologico per la conservazione del patrimonio culturale. Dal 25 al 30 giugno i risultati degli studi sul municipio saranno presentati al simposio Cipa 2023 a Firenze dal titolo "Documenting, understanding, preserving cultural heritage: humanities and digital technologies for shaping the future".
Valentina Spisa