REDAZIONE MONTECATINI

Alberi abbattuti in pineta, opposizione polemica in consiglio comunale

Riccardo Sensi (Mi piace Montecatini) chiede chiarimenti all'assessore Leonardo Magnani

Trentaquattro alberi abbattuti in pineta

Montecatini 15 novembre 2015 - L’abbattimento di 34 alberi, appena avvenuto in pineta, ha scatenato una rovente polemica, giovedì sera, in consiglio comunale. L’assemblea, del resto, è stata caratterizzata da interventi della minoranza sulle condizioni in cui si trova il verde pubblico in città, dal parco termale a Montecatini Alto. E così l’opposizione ha scatenato una vera e propria raffica di richieste di chiarimento nei confronti di Leonardo Magnani, assessore ai lavori pubblici. Così, anche se con toni diversi, Cristiano Berti, Luca Baroncini e Andrea Quaranta hanno sollecitato l’amministrazione a prendere provvedimenti.

«Sono nato a Montecatini – ha replicato l’esponente della giunta – e ritengo che il verde sia un bene fondamentale e sinergico rispetto alle nostre acque. Lo stato delle piante, in città, non era certo ottimale al momento in cui si è insediata la giunta. Abbiamo cercato di coinvolgere cittadini, associazioni e categorie in un percorso condiviso. La nostra attività punta sulla qualità scientifica, attraverso il rapporto di collaborazione con l’Università di Pisa, e la sicurezza. Al seguito del sopralluogo dei tecnici sono emerse urgenze indemandabili».

Il consigliere di minoranza Riccardo Sensi (Mi piace Montecatini) ha espresso forti perplessità sul modo in cui si è arrivati alla decisione di abbattere 34 alberi in pineta e le condizioni in cui si trova il parco termale. «L’approvazione dell’acquisto della grande area verde da parte del Comune – ha ricordato – fu un grande atto di responsabilità da parte dell’opposizione, ormai tre anni fa. Purtroppo, il parco si trova in condizioni assai peggiori rispetto ad allora. Adesso sono stati abbattuti anche alberi che parevano sani. La relazione dell’Università di Pisa non è sottoscritta dai tecnici. Allora chi ha deciso di compiere l’operazione?»

Dalla giunta è arrivata la conferma che la scelta finale è stata presa dall’ufficio lavori pubblici. Gli esperti hanno marcato con vernice spray gli alberi che «sulla base delle procedure sono risultati affetti da non-conformità strutturali o problematiche tali da non consentire interventi di correzione e che, pertanto, potevano costituire importante e inaccettabile fattore di rischio per il cittadino. Di questi soggetti è stata suggerita la immediata rimozione, prima dell’inizio delle attività pubbliche programmate da novembre». I tecnici dell’università di Pisa si riferiscono alle attrazioni della Città del Natale presenti nella grande area verde.