
La somministrazione di bevande in contenitori di vetro e alluminio, attraverso la vendita per asporto, non potrà essere più fatta dopo le 21, mentre quella di alimenti e bevande, sempre da asporto, dovrà terminare all’una di notte. E’ questo il contenuto dell’ordinanza emanata ieri mattina dal sindaco Luca Baroncini per i locali e gli esercizi di vicinato, in vigore fino al 22 giugno. Il provvedimento nasce in seguito alla riapertura di numerosi pubblici esercizi, soprattutto in viale IV Novembre, in seguito al termine della fase più grave dell’emergenza sanitaria relativa al Covid-19. Il sindaco ricorda che "al fine di evitare assembramenti di persone nei locali aperti in orario notturno, l’amministrazione comunale ha deciso di attivare una serie di incontri con gli esercenti, finalizzati a condividere l’obiettivo delle regole sul distanziamento sociale. Nelle prime settimane, non sono state riscontrate situazioni di particolare criticità nel territorio comunale, salvo l’abbandono di bottiglie di vetro in alcune zone della città". In base a numerose testimonianze, supportate da fotografie e video, pubblicati anche sui social network, l’area della movida di Montecatini ha comunque registrato una vera e propria invasione, con centinaia di persone, stressate dall’aver dovuto trascorrere un sacco di giorni chiuse in casa e in cerca di un po’ di divertimento. Numerose proteste sono giunte dalla zona di via Dante Alighieri, dove un gruppo di ragazzini sbandati ha preso più volte d’assalto il parco giochi riservato ai bambini. Lo scorso 11 giugno, in videoconferenza, il sindaco Baroncini ha partecipato al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica (Cosp). Nel corso della riunione, anche su richiesta del questore Giovanni Battista Scali, è stata valutata in modo positivo la possibilità di limitare la vendita di asporto di alimenti e bevande. Il termine per la somministrazione di bevande in contenitori di vetro, rispetto al regolamento comunale per la "Tutela del decoro e della civile convivenza" è stato così anticipato alle 21. L’ordinanza è stata emessa per poter facilitare l’attività di controllo e repressione delle violazioni da parte della polizia municipale e delle altre forze dell’ordine. In questo modo, i cittadini potranno frequentare con maggior sicurezza e tranquillità i locali riaperti da quasi un mese.
Daniele Bernardini