REDAZIONE MONTECATINI

Maltempo. La Pescia mette paura: supera 4 metri, poi cala

Diversi alberi caduti nella notte sulle strade della "Svizzera Pesciatina" Smottamento sulla "55"

Il Padule ha continuato a ricevere acqua da fiumi e torrenti senza problemi

Valdinievole (Pistoia), 24 gennaio 2021-  Alba di paura nella Valdinievole Ovest. I primi che ieri mattina, alle prime luci del giorno, si sono affacciati alle spallette del principale fiume del nostro territorio hanno avuto una brutta impressione. La Pescia era in piena e l’altezza cresceva a vista d’occhio. Intorno alle sette al centro di Ponte Buggianese, uno dei punti nevralgici per capire la situazione, il fiume era arrivato a quattro metri e venti. Colpa del violento nubifragio che per buona parte della notte si era abbattuto sul monte Battifolle. La situazione cominciava a farsi preoccupante, tanto che è scattato l’allarme al consorzio di bonifica Basso Valdarno. In piena anche la Pescia di Collodi ma in misura minore. Poco dopo per fortuna ha smesso di piovere in montagna e il livello del fiume ha cominciato ad abbassarsi. Situazione invece tranquilla per gli altri corsi d’acqua del comprensorio. Il tutto è stato comunque monitorato dai tecnici del Consorzio. Dai primi sopralluoghi non sembrano ci siano danni lungo gli argini. Anche perchè dopo le abbondanti piogge di questo periodo l’acqua scorrre verso il Padule senza ostacoli e il grande bacino continua a ricevere acqua da fiumi e torrenti del comprensorio senza problemi. Anzi, dalle colline di Massarella si gode un panorama quanto mai suggestivo.  

Situazione difficile anche sulla Svizzera Pesciatina. Impegnati vigili del fuoco e Protezione civile. Tre squadre sono state impegnate per diverse ore nel cuore della notte per piante pericolanti e cadute sulla strada. I danni maggiori sul versante lucchese. Nella notte era stata chiusa la provinciale "55" di Boveglio, nel territorio di Villa Basilica, interrotta per uno smottamento all’altezza della cartiera Ponte d’oro, appena sopra Pracando. Gli addetti della Provincia di Lucca e la ditta specializzata hanno lavorato alla rimozione dei detriti e delle alberature cadute durante il temporale. Il paesino, già nella giornata di ieri era raggiungibile sia dal versante pistoiese, da Collodi, ma anche da quello lucchese.